WSense: La Storia di una Startup da 2,5 Mln che sta Rivoluzionando le Comunicazioni Subacquee

Scopri la straordinaria storia di WSense. Dalle tecnologie brevettate alle sfide superate, passando per il fatturato di 2,5 Mln e l'impatto sociale che sta avendo nel territorio.

3/19/20255 min read

Idea Iniziale

Oggi voglio raccontarvi la storia di WSense, un viaggio che ha inizio nelle profondità del mare e arriva fino ai più avanzati confini della tecnologia sottomarina.

La nostra startup è nata da una visione, una passione e un'intuizione che ci hanno portato a innovare nel campo delle comunicazioni subacquee.

Tutto è iniziato durante i miei anni di ricerca all'Università Sapienza di Roma. Ero affascinata dal vasto mondo sommerso, un regno ancora in gran parte inesplorato e misterioso.

Mi chiedevo come potessimo migliorare la nostra comprensione degli oceani e dei loro ecosistemi. L'idea di WSense è nata proprio lì, tra i corridoi dell'università, dalla consapevolezza che le comunicazioni subacquee erano limitate e inefficaci. Volevo cambiare questo scenario.

Lo Sviluppo

Nel 2017, abbiamo fondato WSense come spin-off dell'università, con l'obiettivo di sviluppare tecnologie innovative per le comunicazioni subacquee. Il nostro primo passo è stato costruire un team di esperti, appassionati tanto quanto me.

Abbiamo iniziato a lavorare su prototipi di reti di sensori subacquei, che potessero trasmettere dati in modo efficace e affidabile.

Il nostro obiettivo era ambizioso: creare una rete wireless sottomarina che potesse connettere dispositivi e raccogliere dati in tempo reale.

Tecnologie Utilizzate

WSense è all'avanguardia nella creazione di soluzioni tecnologiche per la comunicazione subacquea, combinando innovazione e affidabilità per affrontare le sfide del mondo sottomarino.

Le tecnologie che abbiamo sviluppato sono uniche nel loro genere e si basano su anni di ricerca e sviluppo. Ecco un approfondimento delle principali tecnologie che utilizziamo:

1. Reti di Sensori Subacquei:

Le nostre reti di sensori subacquei sono progettate per raccogliere e trasmettere dati in tempo reale. Questi sensori monitorano vari parametri ambientali come temperatura, salinità, pressione, e la presenza di inquinanti.

Ogni sensore è dotato di capacità di comunicazione wireless, che permette loro di interagire e trasmettere dati tra di loro e verso una stazione di controllo centrale. La rete può coprire vaste aree marine, fornendo una mappa dettagliata delle condizioni subacquee.

2. Comunicazione Acustica:

Una delle tecnologie chiave che utilizziamo è la comunicazione acustica, che sfrutta le onde sonore per trasmettere dati attraverso l'acqua. Questa tecnologia è particolarmente efficace in ambienti subacquei, dove le onde radio tradizionali non possono propagarsi.

Utilizziamo modulatori e demodulatori acustici avanzati che permettono una trasmissione di dati affidabile anche su lunghe distanze. La comunicazione acustica è essenziale per collegare i sensori subacquei, i droni e le stazioni di base.

3. Comunicazione Ottica:

Per trasmissioni a corto raggio e ad alta velocità, impieghiamo la comunicazione ottica subacquea. Questa tecnologia utilizza impulsi di luce per trasmettere dati, offrendo velocità di trasmissione molto elevate.

La comunicazione ottica è ideale per scenari in cui è necessaria una rapida trasmissione di dati, come il controllo dei droni subacquei o la sincronizzazione di sensori multipli in prossimità.

4. Droni Sottomarini Autonomi:

I nostri droni sottomarini autonomi giocano un ruolo cruciale nell'espansione della portata delle nostre reti di sensori. Questi droni sono dotati di vari sensori e strumenti di comunicazione che permettono loro di esplorare aree difficili da raggiungere e raccogliere dati in tempo reale.

I droni possono operare autonomamente o essere controllati a distanza, e sono utilizzati per missioni di monitoraggio, ispezione e mappatura subacquea.

5. Algoritmi di Gestione dei Dati:

Per gestire e analizzare i vasti volumi di dati raccolti dai nostri sensori, utilizziamo avanzati algoritmi di gestione dei dati. Questi algoritmi sono progettati per elaborare i dati in tempo reale, identificare pattern e anomalie, e fornire agli utenti informazioni utili e fruibili. Utilizziamo tecniche di machine learning e intelligenza artificiale per migliorare continuamente l'accuratezza e l'efficienza delle nostre soluzioni.

Queste tecnologie, combinate tra loro, formano il cuore delle soluzioni di WSense. La loro applicazione ci permette di superare le limitazioni delle comunicazioni subacquee tradizionali e di offrire soluzioni avanzate per il monitoraggio e la gestione degli ambienti marini.

Impatto Sociale

L'impatto sociale della nostra tecnologia è stato significativo. Le nostre soluzioni sono utilizzate per monitorare le infrastrutture critiche, contribuendo alla loro sicurezza e manutenzione.

Inoltre, le nostre reti di sensori subacquei sono impiegate nel monitoraggio ambientale, aiutando a rilevare e prevenire fenomeni come l'inquinamento e la perdita di biodiversità. Abbiamo anche collaborato con l'industria dell'acquacoltura, migliorando la gestione sostenibile delle risorse marine.

Obiettivi Futuri

Il nostro viaggio è solo all'inizio. Nei prossimi anni, abbiamo intenzione di espandere la nostra presenza a livello internazionale, con un focus particolare sull'Europa e il Medio Oriente.

Vogliamo continuare a innovare, sviluppando nuove tecnologie per le comunicazioni subacquee e ampliando le applicazioni delle nostre soluzioni.

Il nostro obiettivo è diventare leader nel campo dell'Internet of Underwater Things (IoUT) e contribuire a una gestione più sostenibile degli oceani.

Fatturato e Crescita

WSense ha registrato una crescita notevole nel corso degli anni, dimostrando che l'innovazione e la dedizione possono portare a risultati significativi anche in settori di nicchia come le comunicazioni subacquee.

Il nostro fatturato riflette il valore che le nostre tecnologie apportano ai vari settori in cui operiamo, dalla gestione delle infrastrutture critiche al monitoraggio ambientale e all'acquacoltura sostenibile.

Nel 2023, abbiamo raggiunto un fatturato di circa 2,47 milioni di euro. Questo risultato è stato frutto di un costante impegno nella ricerca e sviluppo, nonché della nostra capacità di instaurare collaborazioni strategiche con aziende leader e istituzioni di ricerca.

Durante il nostro primo anno di operatività completa nel 2021, abbiamo raggiunto un fatturato totale di oltre 2 milioni di euro, un traguardo significativo per una startup emergente.

La crescita del nostro fatturato è stata supportata anche dai numerosi riconoscimenti e premi ricevuti, che hanno aumentato la nostra visibilità e credibilità nel settore.

La vittoria del Blue Invest Award della Commissione Europea nel 2022 e dell'EIT Digital Challenge 2022 sono stati momenti di grande orgoglio e hanno attratto l'attenzione di potenziali clienti e partner a livello internazionale.

Uno dei fattori chiave del nostro successo è stata la capacità di rispondere alle esigenze dei nostri clienti in modo rapido ed efficace.

Abbiamo sviluppato soluzioni su misura per diversi settori, garantendo al contempo la qualità e l'affidabilità delle nostre tecnologie. Questo approccio ci ha permesso di entrare in nuovi mercati e di espandere la nostra base di clienti.

Il Team di WSense

Uno degli aspetti più gratificanti del nostro viaggio è stato vedere crescere il nostro team. Oggi, WSense conta oltre 20 dipendenti, tra ingegneri, ricercatori e specialisti del settore marino.

Ogni membro del team condivide la nostra passione per l'innovazione e il nostro impegno per la sostenibilità. La loro dedizione e competenza sono stati fondamentali per il successo della nostra startup.

La nostra capacità di attrarre talenti è stata facilitata anche dalla nostra cultura aziendale, che promuove l'innovazione, la collaborazione e la crescita professionale. Abbiamo investito nella formazione continua e nello sviluppo delle competenze del nostro team, creando un ambiente di lavoro stimolante e gratificante.

Curiosità Imprenditoriali

Il viaggio di WSense è stato punteggiato da numerose curiosità e aneddoti imprenditoriali. Uno degli episodi più memorabili è stato il nostro primo test sul campo, quando abbiamo installato una rete di sensori in una riserva marina.

Dopo mesi di lavoro intenso in laboratorio, vedere i sensori funzionare perfettamente sott'acqua è stato un momento di grande soddisfazione e orgoglio per tutto il team.

Un'altra curiosità riguarda la nostra partecipazione a competizioni e premi internazionali.

Nel 2022, WSense è stata selezionata come vincitrice del Blue Invest Award della Commissione Europea, un riconoscimento prestigioso che ha aumentato la nostra visibilità e credibilità nel settore. Inoltre, abbiamo vinto l'EIT Digital Challenge 2022, un'altra importante competizione per startup tecnologiche.

Abbiamo trasformato una visione in realtà, superando numerose sfide e raggiungendo traguardi importanti. Ma il nostro viaggio non finisce qui. Siamo determinati a continuare a innovare e a fare la differenza nel mondo delle comunicazioni subacquee e della gestione sostenibile degli oceani.