WeGlad: L'App Rivoluzionaria che Sta Cambiando la Mobilità per le Persone con Disabilità

Questi due imprenditori guadagnano 4,2 Milioni dando un servizio che rivoluzionerà la mobilità delle persone con disabilità. L'app si chiama WeGlade e sta rendendo il mondo un luogo più accessibile e inclusivo

2/3/20255 min read

Idea Iniziale

Tutto ebbe inizio quando, da adolescente, subii un incidente che mi costrinse a letto per un'intera estate.

Fu durante quel periodo di immobilità che mi resi conto di quanto fosse fondamentale avere un ambiente accessibile.

La frustrazione di non poter muovermi liberamente mi aprì gli occhi sulle difficoltà che milioni di persone con disabilità affrontano quotidianamente.

L'idea di WeGlad nacque da quella frustrazione e dalla mia determinazione a fare la differenza.

Dopo aver completato i miei studi in Economia all'Università di Torino e aver acquisito esperienza in vari progetti internazionali nel campo delle vendite e del business development, decisi di unire le mie competenze e la mia passione per l'inclusione. Così, nel 2021, insieme al mio cofondatore Paolo Bottiglieri, diedi vita a WeGlad.

Sviluppo

L'idea alla base di WeGlad era semplice: creare un'app che aiutasse le persone con disabilità a muoversi in modo più facile e sicuro nelle città.

Tuttavia, trasformare questa idea in realtà richiese impegno, perseveranza e una dose massiccia di innovazione.

Iniziammo con una ricerca approfondita sulle esigenze delle persone con disabilità, coinvolgendo direttamente la comunità per capire quali fossero le principali sfide da affrontare.

Una volta raccolti i dati necessari, ci concentrammo sullo sviluppo dell'app. Utilizzammo tecnologie all'avanguardia per garantire un'interfaccia intuitiva e facile da usare.

L'app doveva essere in grado di mappare l'accessibilità di strade e luoghi pubblici, fornendo informazioni dettagliate su barriere architettoniche, trasporti e parcheggi per persone con disabilità.

Decidemmo di basare WeGlad su una comunità collaborativa, dove gli utenti potevano condividere esperienze personali e dati oggettivi, creando una mappa dinamica e aggiornata.

Tecnologie utilizzate

Per sviluppare WeGlad, abbiamo scelto di utilizzare un insieme di tecnologie innovative e all'avanguardia, con l'obiettivo di creare un'app che fosse non solo funzionale ma anche intuitiva e user-friendly.

Il nostro team di sviluppatori ha lavorato instancabilmente per integrare diverse soluzioni tecnologiche che rendessero l'esperienza dell'utente il più semplice e piacevole possibile.

  • Una delle principali tecnologie utilizzate è il Machine Learning. Questa tecnologia ci permette di analizzare i dati raccolti dagli utenti e migliorare continuamente l'app.

    Il machine learning ci consente di creare modelli predittivi che aiutano a identificare e segnalare potenziali ostacoli lungo il percorso degli utenti.

    Ad esempio, se un utente segnala una barriera architettonica in una determinata area, l'app può prevedere la presenza di ostacoli simili in zone circostanti e fornire alternative di percorso.

  • Abbiamo implementato sistemi di geolocalizzazione avanzata per garantire la precisione delle mappe e la facilità di navigazione.

    Utilizziamo tecnologie GPS di ultima generazione che permettono agli utenti di ottenere indicazioni dettagliate e in tempo reale su percorsi accessibili.

    Questo è particolarmente utile in contesti urbani complessi, dove trovare un percorso senza barriere può essere una sfida.

  • Per la gestione dei dati e delle segnalazioni, utilizziamo database cloud altamente scalabili. Questo ci permette di gestire grandi quantità di dati in modo efficiente e di garantire la disponibilità delle informazioni in tempo reale.

    Il cloud ci offre anche la flessibilità di scalare rapidamente l'infrastruttura in base alla crescita del numero di utenti e delle segnalazioni.

  • Abbiamo integrato la realtà aumentata (AR) per migliorare ulteriormente l'esperienza di navigazione. La AR permette agli utenti di visualizzare indicazioni visive sovrapposte all'ambiente reale tramite la fotocamera del loro dispositivo.

    Questo rende più facile orientarsi e trovare percorsi accessibili in tempo reale. Ad esempio, un utente può puntare la fotocamera verso una strada e vedere immediatamente se ci sono barriere architettoniche o percorsi alternativi.

  • Per garantire la sicurezza dei dati degli utenti, abbiamo implementato misure di sicurezza avanzate. Utilizziamo protocolli di crittografia per proteggere le informazioni personali e garantiamo che i dati siano archiviati e trasmessi in modo sicuro. La privacy degli utenti è una nostra priorità assoluta, e ci impegniamo a mantenere i loro dati al sicuro da accessi non autorizzati.

Impatto sociale

WeGlad non è solo un'app: è un movimento per l'inclusione.

Fin dall'inizio, il nostro obiettivo principale è stato quello di migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità, offrendo loro maggiore autonomia e sicurezza negli spostamenti quotidiani.

Abbiamo ricevuto feedback straordinari da parte degli utenti, che ci hanno raccontato come WeGlad abbia cambiato le loro vite, permettendo loro di muoversi con maggiore fiducia e tranquillità.

L'impatto sociale di WeGlad va oltre l'app stessa. Abbiamo organizzato numerosi eventi e workshop per sensibilizzare la comunità sull'importanza dell'accessibilità e dell'inclusione. Collaboriamo con istituzioni, organizzazioni non profit e aziende per promuovere politiche e pratiche più inclusive.

Crediamo fermamente che ogni persona meriti di vivere in un ambiente che rispetti la sua dignità e i suoi diritti.

Obiettivi futuri

Il nostro viaggio è solo all'inizio. Abbiamo grandi progetti per il futuro di WeGlad. Uno dei nostri obiettivi principali è l'espansione internazionale. Vogliamo portare la nostra app in quante più città possibili, per aiutare persone con disabilità in tutto il mondo a muoversi con facilità e sicurezza.

Stiamo lavorando anche su nuove funzionalità, come la possibilità di pianificare percorsi personalizzati in base alle esigenze specifiche degli utenti e l'integrazione con altri servizi di mobilità.

Inoltre, stiamo sviluppando una versione avanzata della nostra app che utilizza realtà aumentata per fornire indicazioni visive in tempo reale, migliorando ulteriormente l'esperienza di navigazione. Non ci fermiamo mai e siamo sempre alla ricerca di nuovi modi per innovare e migliorare i nostri servizi.

Fatturato e dipendenti

Attualmente, WeGlad vanta un fatturato stimato annuale di circa 4,2 milioni di dollari, un risultato che rappresenta il frutto del duro lavoro e della dedizione del nostro team. Questo traguardo non è stato raggiunto facilmente: abbiamo dovuto affrontare numerose sfide e trovare soluzioni innovative per portare avanti la nostra missione.

Il nostro modello di business si basa su diverse fonti di reddito.

Oltre agli investimenti iniziali raccolti attraverso acceleratori e incubatori, abbiamo sviluppato partnership strategiche con aziende e istituzioni pubbliche che condividono il nostro impegno per l'inclusione.

Offriamo anche servizi premium a pagamento all'interno dell'app, come la pianificazione di percorsi personalizzati e l'accesso a informazioni dettagliate su accessibilità e servizi.

Il successo di WeGlad è merito di una squadra di professionisti talentuosi e appassionati, che condividono la nostra visione di un mondo più accessibile e inclusivo.

Attualmente, il nostro team è composto da circa 50 dipendenti, distribuiti tra sviluppatori, esperti di accessibilità, marketing e supporto clienti.

Ogni membro del team gioca un ruolo fondamentale nel garantire che l'app funzioni senza intoppi e che gli utenti ricevano il supporto di cui hanno bisogno.

I nostri sviluppatori sono il cuore tecnologico di WeGlad. Si occupano di progettare e implementare le funzionalità dell'app, utilizzando le ultime tecnologie per garantire un'esperienza utente ottimale.

Gli esperti di accessibilità lavorano a stretto contatto con la comunità di utenti per capire le loro esigenze e migliorare continuamente l'app.

Curiosità imprenditoriali

Una delle curiosità più interessanti riguardanti WeGlad è che l'idea iniziale dell'app è nata durante una conversazione casuale tra me e Paolo Bottiglieri.

Stavamo discutendo delle difficoltà che le persone con disabilità affrontano quotidianamente, quando ci rendemmo conto che potevamo fare qualcosa di concreto per migliorare la situazione. Quella conversazione si trasformò rapidamente in un progetto concreto, che oggi è diventato una realtà.

Sono orgoglioso di ciò che abbiamo raggiunto finora e sono entusiasta dei progetti futuri. La nostra missione è chiara: rendere il mondo un luogo migliore per tutti, indipendentemente dalle loro abilità. E non ci fermeremo finché non avremo raggiunto questo obiettivo.