VESevo: L'Innovativa Startup Italiana che Rivoluziona l'Analisi dei Materiali Viscoelastici

Entra nel mondo di VESevo, la startup italiana che trasforma l'analisi dei materiali viscoelastici. Scopri come il fondatore Aleksandr Sakhnevych ha sviluppato una tecnologia rivoluzionaria e l'impatto che questa ha avuto sull'industria automobilistica.

2/3/20254 min read

Idea Iniziale

Questa è la storia di una startup che ha rivoluzionato il modo in cui analizziamo e comprendiamo i materiali viscoelastici, in particolare gli pneumatici.

Questa è la storia di come è nata VESevo, come è stata sviluppata, le tecnologie che utilizziamo, l'impatto sociale che abbiamo avuto, i nostri obiettivi futuri, le difficoltà che abbiamo affrontato, il nostro fatturato, i nostri dipendenti e alcune curiosità imprenditoriali.

L'idea di VESevo è nata mentre lavoravo come ricercatore presso l'Università degli Studi di Napoli "Federico II". Durante le mie ricerche, mi sono reso conto che non esisteva un metodo rapido, affidabile e non distruttivo per caratterizzare i materiali viscoelastici come gli pneumatici.

I metodi tradizionali erano spesso lenti, costosi e distruttivi, rendendo difficile l'analisi continua e il miglioramento dei materiali.

Sviluppo

Con la mia esperienza in ingegneria e scienza dei materiali, ho iniziato a sviluppare un prototipo di dispositivo che potesse risolvere questi problemi. Ho collaborato strettamente con il team di MegaRide, uno spin-off accademico dell'Università di Napoli, per perfezionare il prototipo e trasformarlo in un prodotto commerciale.

Abbiamo lavorato instancabilmente per sviluppare un dispositivo portatile, facile da usare e capace di fornire risultati rapidi e accurati.

Tecnologie Utilizzate

In VESevo, siamo orgogliosi di integrare una serie di tecnologie avanzate che rendono il nostro dispositivo unico e all'avanguardia nella caratterizzazione dei materiali viscoelastici.

Ogni componente del nostro sistema è progettato per garantire precisione, affidabilità e facilità d'uso, rispondendo alle esigenze di vari settori, in particolare quello degli pneumatici.

Sensori ad alta precisione

Alla base del nostro dispositivo ci sono i sensori ad alta precisione, che svolgono un ruolo cruciale nella rilevazione delle proprietà viscoelastiche dei materiali. Questi sensori sono in grado di:

  • Rilevare minime variazioni nelle proprietà del materiale, come la rigidità e la viscosità.

  • Fornire misurazioni accurate in tempo reale, permettendo analisi immediate e precise.

  • Operare in condizioni variabili: i sensori sono calibrati per funzionare in diverse condizioni ambientali, garantendo la loro affidabilità sia in laboratorio che sul campo.

Algoritmi

Utilizziamo algoritmi di machine learning all'avanguardia per analizzare i dati raccolti dai sensori. Questi algoritmi permettono di:

  • Interpretare complessi set di dati: analizzando migliaia di misurazioni in pochi secondi, fornendo analisi dettagliate delle proprietà del materiale.

  • Riconoscere pattern e tendenze: i nostri algoritmi sono capaci di identificare pattern ricorrenti e prevedere il comportamento del materiale sotto diverse condizioni.

  • Apprendimento continuo: il sistema migliora costantemente con l'aumento dei dati raccolti, perfezionando le analisi e le previsioni.

Software

Il software che accompagna il nostro dispositivo è stato progettato per essere intuitivo e automatizzato, facilitando l'uso del sistema e la gestione dei dati. Le caratteristiche principali includono:

  • Interfaccia user-friendly: progettata per essere intuitiva e facilmente navigabile, anche per chi non ha esperienza tecnica.

  • Elaborazione automatica dei dati: il software elabora automaticamente i dati raccolti, fornendo risultati immediati e riducendo il margine di errore umano.

  • Connettività e integrazione: il nostro software può essere integrato con altri sistemi di gestione dei dati e piattaforme di analisi, permettendo una condivisione e un utilizzo ottimale delle informazioni raccolte.

Portabilità

VESevo è progettato per essere utilizzato ovunque, sia in laboratorio che sul campo. Le caratteristiche di portabilità includono:

  • Design compatto e leggero: il dispositivo è facilmente trasportabile, permettendo l'analisi in loco senza la necessità di trasportare campioni in laboratorio.

  • Batteria a lunga durata: il sistema è dotato di una batteria che garantisce un funzionamento prolungato, ideale per l'uso sul campo.

  • Robustezza e resistenza: il dispositivo è costruito con materiali resistenti che garantiscono la sua durabilità anche in condizioni ambientali avverse

Applicazioni

La versatilità del dispositivo VESevo lo rende adatto a una vasta gamma di applicazioni. Oltre all'analisi degli pneumatici, il nostro sistema può essere utilizzato per:

  • Previsione delle prestazioni: aiuta i produttori di pneumatici a prevedere le prestazioni dei loro prodotti in diverse condizioni di utilizzo.

  • Controllo di qualità: fornisce un metodo rapido e affidabile per il controllo di qualità durante il processo di produzione degli pneumatici.

  • Ricerca e sviluppo: supporta la ricerca accademica e industriale nella sperimentazione e sviluppo di nuovi materiali viscoelastici.

Le tecnologie avanzate che abbiamo implementato in VESevo ci permettono di offrire un dispositivo unico e innovativo, in grado di fornire analisi dettagliate e accurate in modo rapido e non distruttivo

Siamo costantemente alla ricerca di nuovi modi per migliorare e ampliare le capacità del nostro sistema, mantenendoci all'avanguardia nell'innovazione tecnologica.

Impatto Sociale

VESevo ha avuto un impatto significativo sia nell'industria automobilistica che nella ricerca accademica. La nostra tecnologia ha migliorato la sicurezza e le prestazioni degli pneumatici, riducendo il rischio di incidenti e aumentando l'efficienza dei veicoli.

Inoltre, VESevo ha contribuito alla sostenibilità ambientale, permettendo ai produttori di pneumatici di ottimizzare i loro processi di produzione e ridurre gli sprechi.

Difficoltà Affrontate

Come ogni startup, abbiamo affrontato numerose difficoltà lungo il nostro percorso. Una delle principali sfide è stata la raccolta di fondi per sviluppare e commercializzare il nostro prodotto.

Abbiamo partecipato a numerosi concorsi e programmi di incubazione per ottenere finanziamenti e supporto.

Un'altra sfida è stata quella di convincere i potenziali clienti dei benefici della nostra tecnologia, superando lo scetticismo iniziale e dimostrando il valore di VESevo attraverso test e collaborazioni.

Fatturato e Dipendenti

Nel 2022, VESevo ha registrato un fatturato di 1.742.832 euro, ma nel 2023 il fatturato è sceso a 1.426.701 euro, rappresentando una diminuzione del 18%.

Attualmente, VESevo impiega un team di 25 dipendenti, tra cui ingegneri, ricercatori e personale amministrativo.

Il nostro team è la chiave del nostro successo, e lavoriamo costantemente per creare un ambiente di lavoro stimolante e collaborativo.

Curiosità Imprenditoriali

Un aspetto interessante del nostro percorso imprenditoriale è stato il nostro coinvolgimento nelle corse automobilistiche. Abbiamo avuto l'opportunità di collaborare con numerosi team di Formula 1 e altri sport motoristici, testando e perfezionando la nostra tecnologia sul campo.

Questa esperienza ci ha permesso di sviluppare un prodotto che non solo soddisfa le esigenze dei produttori di pneumatici, ma anche quelle dei team di corse, che richiedono prestazioni e precisione eccezionali.

Con il supporto del nostro team, dei nostri clienti e dei nostri partner, continueremo a lavorare per rivoluzionare il modo in cui analizziamo e comprendiamo i materiali viscoelastici, creando un futuro più sicuro, efficiente e sostenibile.