Travel Verse: Rivoluziona il Turismo con Esperienze Immersive e Virtuali nel Metaverso
Travel Verse: Esplora il Metaverso con oltre 100 Destinazioni Virtuali, un Team di 50 Esperti e un Fatturato di 2,5 Milioni di Euro nel 2024.


Idea Iniziale
Oggi snoccioliamo Travel Verse, una startup nata da un sogno condiviso con il mio socio.
Vi racconterò come è nata la nostra idea, come l’abbiamo sviluppata e le lezioni che abbiamo imparato lungo il cammino. Sedetevi comodi, perché questa è la storia di una passione trasformata in innovazione.
Tutto è iniziato in un viaggio a Dubai nel 2022. Durante quel viaggio, siamo rimasti affascinati dall’uso della tecnologia per creare esperienze immersive e coinvolgenti.
Ricordo una serata in cui, ammirando le luci della città dal Burj Khalifa, ci siamo chiesti: "Perché non portare questa magia del viaggio a chiunque nel mondo, ovunque essi siano?"
È stato il momento che ha piantato il seme di Travel Verse.
Nel settore del turismo, avevamo osservato una tendenza stagnante. I metodi tradizionali per attrarre i turisti non bastavano più in un mondo sempre più digitale e iperconnesso.
Condividendo la mia esperienza nel settore del business travel e l'expertise tecnologica del mio socio, abbiamo deciso di fare un salto nel vuoto: combinare realtà virtuale, realtà aumentata e blockchain per reinventare il turismo.
Sviluppo del progetto
Da un’idea astratta a un progetto concreto, il percorso non è stato privo di sfide. Inizialmente, abbiamo iniziato a testare l'idea con piccoli prototipi.
Uno dei primi successi è stato ricreare il Castello Sforzesco di Milano in Fortnite: un esperimento che ci ha dato enorme visibilità. Questo ci ha convinti che eravamo sulla strada giusta.
Grazie a finanziamenti iniziali raccolti da angel investors, abbiamo formato un team di talentuosi sviluppatori, designer e esperti di marketing.
Con loro, abbiamo costruito una piattaforma che permette agli utenti di esplorare virtualmente destinazioni, hotel e attività. Ogni visita virtuale è arricchita da elementi di gamification, permettendo agli utenti di guadagnare punti che possono essere convertiti in sconti o premi.
Tecnologie utilizzate
In Travel Verse, la tecnologia non è solo uno strumento, ma il motore che alimenta la nostra visione di un turismo più accessibile, immersivo e sostenibile. Abbiamo costruito un ecosistema tecnologico basato sulle innovazioni più all’avanguardia, progettato per offrire esperienze uniche agli utenti e ridefinire il modo in cui le persone interagiscono con il mondo.
Realtà Virtuale (VR):
Grazie a visori di ultima generazione come Oculus e HTC Vive, i nostri utenti possono esplorare destinazioni come antiche rovine o spiagge tropicali, ricreate nei minimi dettagli.
Utilizziamo tecniche avanzate di fotogrammetria e modellazione 3D per garantire un livello di fedeltà visiva sorprendente. Durante una "visita" virtuale, i viaggiatori possono persino partecipare a esperienze interattive come feste tradizionali o percorsi culinari.
Realtà Aumentata (AR):
Questa tecnologia è fondamentale per migliorare le esperienze fisiche, permettendo agli utenti di sovrapporre contenuti digitali al loro ambiente tramite smartphone o tablet. Ad esempio, durante un tour virtuale di una città storica, è possibile visualizzare monumenti com'erano nel passato, semplicemente puntando il dispositivo verso di essi.
Internet of Things (IoT):
Grazie a dispositivi connessi, come sensori e wearable, gli utenti possono interagire con l'ambiente virtuale in modi nuovi.
Un esempio concreto?
Durante un tour virtuale subacqueo, un braccialetto connesso può simulare la sensazione dell'acqua, migliorando l'immersività dell'esperienza.
Intelligenza Artificiale (AI):
Analizzando le preferenze e le interazioni degli utenti, i nostri algoritmi di AI possono suggerire destinazioni ideali o creare percorsi virtuali su misura. Inoltre, chatbot avanzati sono integrati nella piattaforma per fornire assistenza in tempo reale.
Tecnologie future:
Guardando al futuro, stiamo esplorando l'integrazione di tecnologie emergenti come il 5G per migliorare ulteriormente la velocità e la qualità delle esperienze, nonché la biofeedback technology, che potrebbe consentire agli utenti di controllare le interazioni virtuali con i segnali del proprio corpo, come il battito cardiaco.
Impatto sociale
Abbiamo reso possibile per persone con disabilità o limitazioni di mobilità visitare virtualmente luoghi altrimenti inaccessibili. Inoltre, lavoriamo a stretto contatto con enti locali per promuovere destinazioni meno conosciute, portando benefici alle economie locali.
Un altro aspetto fondamentale è l'educazione. Collaboriamo con scuole e università per integrare esperienze virtuali nei programmi scolastici, permettendo agli studenti di esplorare culture e luoghi lontani senza lasciare la classe.
Obiettivi futuri
Il nostro obiettivo non è solo crescere come azienda, ma anche creare un impatto globale. Sogniamo di espandere il nostro raggio d'azione, collaborando con partner internazionali e migliorando continuamente le nostre tecnologie.
Nei prossimi anni, vogliamo integrare intelligenza artificiale avanzata per personalizzare ulteriormente le esperienze degli utenti. Immaginate un assistente virtuale che conosce i vostri interessi e vi guida attraverso la destinazione perfetta, curata solo per voi.
Difficoltà incontrate
Come ogni startup, abbiamo affrontato ostacoli lungo il percorso. Uno dei principali è stato convincere gli investitori del potenziale della nostra visione, soprattutto all'inizio.
Non tutti erano pronti a scommettere su un'idea così innovativa. Abbiamo imparato l'importanza di avere una strategia di comunicazione chiara e persuasiva.
Anche la pandemia ha rappresentato una sfida, ma è stata anche un'opportunità. Con l'aumento delle restrizioni di viaggio, Travel Verse è diventata una soluzione per soddisfare il desiderio di esplorare nuovi luoghi, anche se virtualmente.
Fatturato e dipendenti
Il nostro team è un mix di giovani talenti e professionisti esperti, con background in settori come sviluppo software, design esperienziale, marketing digitale e gestione turistica.
Ognuno di loro ha portato un contributo unico nel plasmare ciò che Travel Verse rappresenta oggi. Siamo fermamente convinti che il valore della nostra azienda risieda nelle persone che la compongono.
Proprio per questo, investiamo nella loro crescita con programmi di formazione interna, conferenze e workshop dedicati.
La crescita economica di Travel Verse è stata una testimonianza della fiducia che il mercato ha riposto nella nostra visione. Nel 2024, abbiamo registrato un fatturato di circa 2,5 milioni di euro, una cifra che riflette l'interesse crescente per il nostro modello innovativo.
Siamo stati in grado di monetizzare non solo attraverso la vendita di esperienze virtuali, ma anche tramite collaborazioni con enti turistici, hotel e agenzie di viaggio che utilizzano la nostra piattaforma per promuovere le loro destinazioni.
Grazie a strategie mirate di espansione, prevediamo una crescita del fatturato di circa il 70% nel corso del 2025, spinta dall'introduzione di nuovi servizi e dal lancio di partnership internazionali
Uno degli aspetti più gratificanti è stato vedere come il nostro impatto economico si estenda anche a livello locale, favorendo la promozione di destinazioni meno conosciute e stimolando l'economia di comunità spesso trascurate dal turismo tradizionale.
Curiosità imprenditoriali
Un aneddoto che amo raccontare riguarda il nostro primo prototipo. Durante una dimostrazione a potenziali investitori, il sistema si è bloccato e ha mostrato una scena completamente diversa da quella prevista.
Abbiamo trasformato l'imbarazzo in un momento di risata, sottolineando l'importanza di saper improvvisare.
Quegli investitori sono diventati alcuni dei nostri primi sostenitori.
Un'altra curiosità? Uno dei nostri progetti più audaci è stato la creazione di un hotel a 5 stelle in realtà virtuale. I clienti potevano esplorare le camere, provare virtualmente i servizi offerti e persino personalizzare il soggiorno prima della prenotazione reale.
Questa è la nostra storia, il nostro viaggio. Ogni giorno portiamo avanti il nostro impegno per rendere il mondo più accessibile, immersivo e connesso. Ci saranno sempre sfide, ma la passione che ci guida è più forte di qualsiasi ostacolo