Ogyre: La Startup Italiana che sta Rivoluzionando la Pulizia degli Oceani
Scopri come Ogyre ha già rimosso 110.000kg di rifiuti marini grazie al Progetto Fishing for Litter; e sta promuovendo la sostenibilità e la salvaguardia degli oceani


Mi chiamo Andrea Faldella e sono il fondatore di Ogyre, una startup che si dedica alla pulizia degli oceani attraverso il progetto Fishing for Litter.
La nostra missione è ridurre l'inquinamento marino e promuovere la sostenibilità, aiutando le comunità di pescatori a raccogliere i rifiuti che trovano nelle loro reti durante le loro attività quotidiane.
Idea Iniziale: L'idea di Ogyre è nata nel 2020, durante una vacanza con la mia famiglia sulle coste della Sardegna. Come appassionato di mare, ho sempre amato esplorare le bellezze marine e fare immersioni.
Purtroppo, mi sono reso conto che anche in acque cristalline come quelle della Sardegna, la plastica e altri rifiuti stavano diventando un problema sempre più evidente. Durante una delle nostre immersioni, ho incontrato Andrea Faldella, un esperto di sostenibilità ambientale e mio futuro co-fondatore.
Abbiamo parlato a lungo della situazione dei mari e abbiamo deciso che dovevamo fare qualcosa per contribuire a risolvere questo problema.
Sviluppo: Iniziando a lavorare sull'idea, abbiamo scoperto che già esistevano iniziative di Fishing for Litter in alcuni paesi europei, ma volevamo creare una soluzione innovativa e tecnologica che potesse essere replicata su scala globale.
Dopo mesi di ricerca e brainstorming, abbiamo deciso di fondare Ogyre nel 2021 con l'obiettivo di coinvolgere le comunità di pescatori locali e utilizzare la tecnologia blockchain per tracciare e monitorare i rifiuti raccolti.
Collaborazione: Dopo aver fondato Ogyre, abbiamo capito che per avere un impatto significativo sulla pulizia degli oceani, era essenziale coinvolgere le comunità di pescatori locali.
I pescatori, infatti, sono i primi a rendersi conto della presenza dei rifiuti marini e possono fare una grande differenza raccogliendoli durante le loro attività quotidiane.
Abbiamo iniziato a collaborare con alcune piccole comunità di pescatori in Italia, offrendo loro attrezzature, supporto logistico e formazione per raccogliere e smaltire i rifiuti marini in modo efficace.
All'inizio, molti pescatori erano scettici riguardo al progetto, ma siamo riusciti a guadagnare la loro fiducia dimostrando la nostra serietà e il nostro impegno. Abbiamo organizzato incontri e workshop per spiegare l'importanza della sostenibilità marina e come il nostro progetto poteva migliorare le loro condizioni di lavoro e la salute del mare. Durante questi incontri, abbiamo ascoltato attentamente le loro preoccupazioni e suggerimenti, adattando il nostro programma alle loro esigenze specifiche.
Con il tempo, il nostro programma di Fishing for Litter è cresciuto e abbiamo ampliato la nostra collaborazione ad altre comunità di pescatori in Italia. Questo ci ha permesso di creare una rete di supporto e condivisione delle migliori pratiche tra le diverse comunità.
Abbiamo anche iniziato a coinvolgere le autorità locali e le organizzazioni non governative, creando partnership strategiche che ci hanno aiutato a rafforzare il nostro progetto e a espanderci ulteriormente.
Crescita: Il team iniziale di Ogyre era composto da me, Andrea e altri tre membri che avevano competenze in ambito tecnologico e gestionale. Con il tempo, abbiamo ampliato il nostro team includendo esperti di marketing, comunicazione e relazioni con le comunità locali. La nostra crescita è stata supportata da vari round di finanziamento, che ci hanno permesso di espanderci oltre l'Italia.
Entro il 2023, eravamo operativi anche in Brasile e Indonesia, due paesi con grandi comunità di pescatori e problemi significativi legati all'inquinamento marino. Collaborare con i pescatori locali ci ha permesso di ottenere preziose informazioni sul loro lavoro quotidiano e le loro esigenze, migliorando costantemente il nostro programma di Fishing for Litter.
Coinvolgimento: Oltre a raccogliere rifiuti, ci siamo impegnati a sensibilizzare il pubblico e le istituzioni sull'importanza della sostenibilità marina.
Abbiamo organizzato eventi, campagne di sensibilizzazione e collaborazioni con scuole e università per educare le nuove generazioni sull'importanza di proteggere i nostri mari.
Grazie alla nostra trasparenza e al nostro impegno, abbiamo ottenuto il supporto di molteplici aziende e organizzazioni non governative che hanno visto in Ogyre un partner affidabile e innovativo.
Impatto sulle Comunità: Uno degli aspetti più gratificanti del nostro lavoro è vedere l'impatto positivo che Ogyre ha sulle comunità locali. I pescatori che partecipano al programma hanno raccontato di come il progetto abbia migliorato le loro condizioni di lavoro e la loro consapevolezza ambientale.
Inoltre, abbiamo instaurato una rete di collaborazione e sostegno tra le diverse comunità, creando un senso di appartenenza e orgoglio per il lavoro svolto.
Risultati e Fatturato: Ad oggi, Ogyre ha recuperato oltre 110.000 kg di rifiuti marini, ma il nostro lavoro non si ferma qui. Stiamo lavorando per espandere ulteriormente il nostro programma e coinvolgere sempre più comunità di pescatori in tutto il mondo.
Il nostro obiettivo a lungo termine è creare un movimento globale che promuova la sostenibilità marina e contribuisca alla salvaguardia dei nostri oceani.
Riguardo ai fatturati, essendo una startup giovane, i nostri ricavi sono ancora modesti, ma in continua crescita. Grazie al supporto dei nostri investitori e alla crescente consapevolezza del problema dell'inquinamento marino, siamo fiduciosi che continueremo a crescere e a fare la differenza.
Curiosità: Il nome della nostra startup è ispirato alla parola "oggy" che, in dialetto sardo, significa "oggi". Volevamo trasmettere l'idea che ogni giorno è un'opportunità per fare la differenza e contribuire alla pulizia dei nostri mari.
Un'altra curiosità è che durante il primo anno di attività, abbiamo organizzato un evento speciale chiamato "Pulizia in barca" dove abbiamo invitato personalità del mondo dello spettacolo e dello sport a partecipare alla raccolta dei rifiuti insieme ai pescatori locali.
L'evento è stato un grande successo e ha attirato l'attenzione dei media, contribuendo a far conoscere Ogyre a un pubblico più vasto.
La storia di Ogyre è una testimonianza di come una semplice idea nata da una passione comune possa trasformarsi in un'iniziativa globale che fa la differenza. Continueremo a lavorare duramente per realizzare la nostra visione di oceani più puliti e sostenibili, coinvolgendo sempre più persone e comunità lungo il percorso.