Mathclick: La Startup Italiana che Sta Rivoluzionando la Blue Economy con l'IA
Scopri come Mathclick sta trasformando la Blue Economy grazie all'intelligenza artificiale! Fondata da esperti visionari, questa startup italiana sta rivoluzionando il modo in cui analizziamo e gestiamo i dati marini. Attraverso tecnologie innovative e soluzioni sostenibili


Idea Iniziale
Quando ho fondato Mathclick nel 2020, non avrei mai immaginato che questa startup avrebbe avuto un ruolo fondamentale nell'ambito della Blue Economy.
Tutto è iniziato con un'idea: utilizzare l'intelligenza artificiale per semplificare e ottimizzare processi complessi legati all'analisi dei dati marini.
Voglio raccontarvi la storia di Mathclick, i nostri successi, le difficoltà incontrate lungo il percorso e le ambizioni che guidano il nostro futuro.
L'idea di Mathclick è germogliata durante una conversazione casuale con un collega del Dipartimento di Fisica dell'Università di Pisa. Discutemmo dell'immenso potenziale dell'intelligenza artificiale nel campo della previsione e analisi di dati marini, un settore in espansione ma poco esplorato dal punto di vista tecnologico.
Come fisico e appassionato di tecnologia, percepivo il divario tra i metodi tradizionali e le possibilità offerte dalle nuove tecnologie. Era chiaro che l'acquacoltura e altri settori marini potevano beneficiare di un approccio scientifico più data-driven. Così, con entusiasmo e una buona dose di incoscienza imprenditoriale, decisi di lanciarmi.
Tecnologie Utilizzate
Il cuore pulsante di Mathclick è rappresentato dall'unione tra software avanzati di intelligenza artificiale e hardware innovativo.
Per quanto riguarda il software, abbiamo sviluppato il nostro prodotto principale, SPADE (Statistical Prediction and Data Explorer), utilizzando algoritmi di machine learning e tecniche di data analytics avanzate.
SPADE è in grado di elaborare enormi quantità di dati marini, combinando previsioni statistiche con modelli di apprendimento automatico per fornire informazioni accurate e utili a settori come l'acquacoltura e la gestione delle risorse marine.
Architettura
Il machine learning viene implementato attraverso un'architettura scalabile e modulare, che ci consente di adattare i nostri algoritmi alle esigenze specifiche dei clienti. Ad esempio, per l'ottimizzazione degli allevamenti ittici, utilizziamo algoritmi predittivi che analizzano fattori come la temperatura dell'acqua, i livelli di ossigeno e i modelli di crescita delle specie allevate.
Hardware
Sul fronte dell'hardware, abbiamo collaborato con Elements Works per progettare e sviluppare netH2O Buoy, una piattaforma hardware unica nel suo genere.
Questo dispositivo raccoglie dati in mare utilizzando sensori avanzati integrati con tecnologia IoT.
I sensori sono progettati per resistere alle condizioni estreme del mare, garantendo così la continuità del monitoraggio anche in situazioni difficili.
Inoltre, netH2O Buoy comunica direttamente con il nostro software SPADE, creando una sinergia perfetta tra raccolta e analisi dei dati.
Ultra Wide Band
La tecnologia Ultra Wide Band (UWB) è un altro componente chiave delle nostre soluzioni hardware, poiché consente una trasmissione dati robusta e sicura anche in ambienti marini complessi. Utilizziamo protocolli di comunicazione IoT che garantiscono un basso consumo energetico, fondamentali per dispositivi che operano in ambienti remoti.
Altri Linguaggi
Infine, il nostro approccio multidisciplinare ci ha portato a integrare tecnologie emergenti come l'elaborazione del linguaggio naturale (NLP) per migliorare l'interazione uomo-macchina.
Questo ci permette di sviluppare software che non solo analizzano i dati, ma li traducono in insight facilmente comprensibili, rendendo la tecnologia accessibile anche a utenti non esperti.
Impatto Sociale
Mathclick non è solo una startup tecnologica: siamo anche profondamente impegnati nel creare un impatto positivo. La nostra missione è contribuire a un uso sostenibile delle risorse marine.
La Blue Economy è un pilastro per il futuro del nostro pianeta, e siamo orgogliosi di poter influire in modo significativo in questo settore.
Grazie a SPADE, gli allevamenti ittici possono ridurre gli sprechi e gestire le operazioni in modo più sostenibile. Inoltre, il nostro lavoro ha attirato l'attenzione di organizzazioni ambientali e enti di ricerca, con cui collaboriamo per creare soluzioni tecnologiche che rispettino l'ecosistema marino.
Difficoltà
Come ogni avventura imprenditoriale, anche Mathclick ha avuto la sua dose di sfide. Una delle più grandi difficoltà è stata ottenere il giusto finanziamento iniziale. Convincere gli investitori dell'importanza della Blue Economy non è stato facile, ma il programma FAROS ci ha fornito una piattaforma per dimostrare il valore del nostro progetto.
Gestire un team multidisciplinare è stata un'altra sfida. Riunire fisici, programmatori, esperti marini e designer hardware significava affrontare differenze di approccio e linguaggio tecnico. Ma questa diversità si è rivelata il nostro punto di forza: oggi, siamo una squadra affiatata e pronta a innovare.
Fatturato
Nonostante le difficoltà, Mathclick è cresciuta rapidamente. Nel 2023, il nostro fatturato ha superato i 300.000 euro, segnando un incremento del 374,97% rispetto al 2021. Questo risultato ci ha permesso di investire in ricerca e sviluppo e di ampliare il nostro team.
Attualmente contiamo 15 dipendenti, un mix di talenti italiani e internazionali. Il nostro obiettivo è continuare a crescere, espandere le applicazioni di SPADE e penetrare in nuovi mercati internazionali.
Curiosità Imprenditoriali
Un episodio divertente che non dimenticherò mai è avvenuto durante i primi mesi di Mathclick. Stavamo testando netH2O Buoy al largo della costa toscana e una delle boe venne "rubata" da un curioso gruppo di delfini!
Dopo ore di ricerche, la ritrovammo galleggiare a chilometri di distanza, un po' ammaccata ma funzionante. Quel giorno mi resi conto che anche la fauna marina è parte del nostro ecosistema di innovazione.
Un'altra curiosità è che il nome Mathclick nacque quasi per caso. Durante una riunione, cercavamo un nome che evocasse il mondo matematico e l'interazione dinamica. Una collega esclamò: "Cliccate matematicamente... Mathclick!" e il nome rimase.
Obiettivi futuri
Guardando avanti, i nostri obiettivi sono ambiziosi. Vogliamo espandere Mathclick in mercati internazionali, soprattutto nei paesi con economie marittime forti come Norvegia e Australia. Stiamo anche lavorando su nuove versioni di SPADE, con funzioni avanzate per il monitoraggio ambientale.
Un altro obiettivo è sviluppare tecnologie che possano supportare la ricerca sugli effetti del cambiamento climatico sugli ecosistemi marini. Crediamo che la tecnologia debba servire non solo l'economia, ma anche la preservazione del nostro pianeta.
Mathclick non è solo un'azienda: è un'idea, una missione, un sogno. Il viaggio è stato ricco di sfide, ma ogni ostacolo ha contribuito a rafforzare la nostra determinazione. Continuiamo a lavorare per un futuro in cui l'innovazione tecnologica sia in armonia con la sostenibilità ambientale.