La Rivoluzione Italiana nel Monitoraggio Strutturale per Infrastrutture: Displaid

Scopri la storia di Displaid, una startup innovativa italiana fondata da quattro ingegneri del Politecnico di Milano. Esplora come l'azienda utilizza sensori IoT, intelligenza artificiale e droni per migliorare la sicurezza delle infrastrutture. Approfondisci l'impatto sociale, le sfide affrontate e gli obiettivi futuri di questa promettente realtà tecnologica.

2/16/20255 min read

Idea Iniziale

Oggi voglio raccontarvi la nostra storia, una storia di passione, innovazione e determinazione che ha portato quattro ingegneri del Politecnico di Milano a creare una startup rivoluzionaria nel campo del monitoraggio della salute strutturale.

L'idea di Displaid è nata durante una delle nostre numerose discussioni tra studenti di dottorato al Politecnico di Milano.

Tutti noi eravamo tutti accomunati dalla passione per l'ingegneria e dalla consapevolezza delle problematiche legate alla manutenzione delle infrastrutture.

Un giorno, mentre discutevamo dei recenti crolli di ponti e viadotti in Italia, ci siamo resi conto che c'era un enorme bisogno di una soluzione più efficiente e accurata per monitorare la salute strutturale delle infrastrutture.

Le tecniche tradizionali erano costose, complesse e spesso inefficaci.

Così, è nata l'idea di creare un sistema di monitoraggio che fosse economico, facile da implementare e in grado di rilevare anomalie in tempo reale.

Sviluppo

Una volta definita l'idea, ci siamo messi al lavoro. Abbiamo trascorso ore interminabili nei laboratori del Politecnico, sperimentando con sensori IoT e algoritmi di intelligenza artificiale.

Il nostro obiettivo era sviluppare una tecnologia che potesse essere facilmente scalabile e standardizzata, in modo da poter essere utilizzata su qualsiasi tipo di infrastruttura.

Dopo mesi di duro lavoro e di sperimentazione, abbiamo finalmente messo a punto il nostro primo prototipo. Si trattava di una rete di sensori IoT collegati a una piattaforma di analisi dei dati basata su cloud.

I sensori erano in grado di rilevare vibrazioni, deformazioni e altri parametri strutturali, inviando i dati in tempo reale alla nostra piattaforma di analisi.

Qui, algoritmi di intelligenza artificiale analizzavano i dati per identificare eventuali anomalie e generare allarmi in caso di problemi.

Tecnologie Utilizzate

La tecnologia che sta alla base di Displaid è il risultato di un'attenta combinazione di sensori IoT, analisi dei dati e intelligenza artificiale, ognuna delle quali gioca un ruolo cruciale nel garantire l'efficacia e la precisione del nostro sistema di monitoraggio.

  • Sensori IoT

    I sensori IoT (Internet of Things) sono dispositivi a basso costo progettati per essere facilmente installati su qualsiasi tipo di infrastruttura, dai ponti ai viadotti, fino alle strutture edili più complesse.

    Questi sensori sono in grado di monitorare una vasta gamma di parametri strutturali in tempo reale. Tra i principali parametri monitorati ci sono:

    -Vibrazioni: Rilevano movimenti e oscillazioni, che possono indicare problemi strutturali o stress.

    -Deformazioni: Misurano le variazioni nella forma della struttura, segnalando potenziali cedimenti o spostamenti.

    - Temperatura e Umidità: Monitorano le condizioni ambientali che possono influire sulla durata e sull'integrità delle infrastrutture.

    I sensori sono progettati per essere robusti e resistenti alle intemperie, assicurando un monitoraggio continuo e affidabile anche nelle condizioni più difficili.

  • Piattaforma di Analisi dei Dati

    I dati raccolti dai sensori IoT vengono inviati in tempo reale a una piattaforma di analisi basata su cloud.

    Questa piattaforma è il cuore del nostro sistema di monitoraggio e utilizza tecnologie all'avanguardia per garantire l'accuratezza e la tempestività delle analisi. Le principali caratteristiche della nostra piattaforma di analisi includono:

    - Raccolta dei Dati: I dati provenienti dai sensori vengono aggregati e archiviati in un database sicuro e scalabile, che consente di gestire grandi volumi di informazioni senza compromettere le prestazioni.

    - Analisi in Tempo Reale: Gli algoritmi di intelligenza artificiale analizzano i dati in tempo reale, identificando pattern e anomalie che potrebbero indicare problemi strutturali.

    - Visualizzazione dei Dati: La piattaforma offre strumenti di visualizzazione intuitivi e interattivi che permettono agli ingegneri e ai responsabili della manutenzione di monitorare lo stato delle infrastrutture in modo semplice e immediato.

  • Intelligenza Artificiale

    L'intelligenza artificiale è una componente fondamentale del nostro sistema di monitoraggio, permettendo di trasformare i dati grezzi raccolti dai sensori in informazioni utili e azionabili. Ecco come utilizziamo l'intelligenza artificiale per migliorare la sicurezza delle infrastrutture:

    - Algoritmi di Machine Learning: Utilizziamo algoritmi di machine learning per analizzare i dati storici e identificare pattern che possono indicare problemi strutturali. Questi algoritmi sono in grado di apprendere e migliorare nel tempo, aumentando la loro precisione e affidabilità.

    - Rilevamento delle Anomalie: I nostri algoritmi di intelligenza artificiale sono in grado di rilevare anomalie nei dati in tempo reale, generando allarmi immediati in caso di problemi. Questo permette di intervenire tempestivamente e prevenire potenziali crolli o cedimenti.

    - Manutenzione Predittiva: L'intelligenza artificiale permette di implementare strategie di manutenzione predittiva, identificando i problemi prima che diventino critici e programmando interventi di manutenzione in modo più efficiente e proattivo.

  • Tecnologia dei Droni

    Oltre ai sensori IoT e all'intelligenza artificiale, stiamo esplorando l'utilizzo di droni per migliorare ulteriormente il nostro sistema di monitoraggio.

    I droni possono essere utilizzati per eseguire ispezioni visive delle infrastrutture, raccogliendo immagini e video ad alta risoluzione che vengono poi analizzati dalla nostra piattaforma.

    Questo permette di ottenere una visione ancora più completa e dettagliata dello stato delle infrastrutture, identificando eventuali problemi che potrebbero sfuggire ai sensori.

Impatto Sociale

La nostra missione è quella di rendere le infrastrutture più sicure e resilienti, riducendo il rischio di crolli e incidenti. Crediamo fermamente che la tecnologia possa giocare un ruolo fondamentale nel migliorare la sicurezza delle infrastrutture e nel salvare vite umane.

Oltre a migliorare la sicurezza, la nostra tecnologia ha un impatto positivo anche sull'economia.

Riducendo la necessità di ispezioni manuali e di interventi di manutenzione emergenziale, possiamo contribuire a ridurre i costi di gestione delle infrastrutture. Questo, a sua volta, permette di destinare più risorse alla manutenzione preventiva e alla costruzione di nuove infrastrutture.

Obiettivi Futuri

Il nostro obiettivo a lungo termine è quello di diventare il leader mondiale nel campo del monitoraggio della salute strutturale.

Vogliamo espandere la nostra presenza a livello internazionale e collaborare con governi, aziende e organizzazioni di tutto il mondo per migliorare la sicurezza delle infrastrutture.

Inoltre, stiamo lavorando per integrare nuove tecnologie nella nostra piattaforma.

Ad esempio, stiamo esplorando l'utilizzo di droni per ispezioni visive e la combinazione dei dati raccolti dai sensori con immagini satellitari per una visione ancora più completa dello stato delle infrastrutture.

Difficoltà Incontrate

Come ogni startup, abbiamo affrontato numerose sfide lungo il nostro percorso. Una delle principali difficoltà è stata quella di reperire i fondi necessari per lo sviluppo della nostra tecnologia.

Abbiamo partecipato a vari programmi di accelerazione e incubazione, e siamo riusciti a ottenere finanziamenti per un totale di circa $54,300.

Tuttavia, raccogliere fondi è un processo continuo, e stiamo sempre cercando nuove opportunità di investimento.

Un'altra sfida è stata quella di convincere i potenziali clienti del valore della nostra tecnologia.

Le infrastrutture sono un settore tradizionalmente conservatore, e molte aziende e amministrazioni pubbliche sono riluttanti a adottare nuove tecnologie. Abbiamo dovuto lavorare duramente per dimostrare l'efficacia e l'affidabilità del nostro sistema.

Fatturato e Dipendenti

Attualmente, Displaid è ancora una startup in fase di crescita. Nonostante le difficoltà, siamo riusciti a collaborare con diverse aziende e amministrazioni pubbliche, trasformando queste collaborazioni in contratti commerciali.

Il nostro team è composto da un gruppo di appassionati ingegneri e sviluppatori. Oltre ai quattro fondatori, abbiamo assunto altri ingegneri e data scientist per supportare lo sviluppo e l'implementazione della nostra tecnologia.

Siamo un team giovane e dinamico, sempre pronto ad affrontare nuove sfide e a spingere i confini dell'innovazione.

Curiosità Imprenditoriali

Una delle curiosità più interessanti sulla nostra startup è il nome "Displaid".

Il nome è un gioco di parole che unisce "display" (schermo) e "aid" (aiuto), a rappresentare la nostra missione di visualizzare e monitorare la salute delle infrastrutture per prevenire problemi e garantire la sicurezza.

Un'altra curiosità riguarda il nostro primo cliente. Durante una presentazione del nostro prototipo in un evento di networking, un rappresentante di un'azienda di costruzioni ci ha avvicinato e ci ha chiesto di implementare il nostro sistema in uno dei loro ponti.

Questo è stato il nostro primo grande successo e ha segnato l'inizio del nostro percorso verso la commercializzazione della nostra tecnologia.

La storia di Displaid è una storia di passione, innovazione e determinazione.

Siamo orgogliosi dei traguardi raggiunti finora, ma siamo consapevoli che c'è ancora molto da fare.

Continueremo a lavorare duramente per migliorare la sicurezza delle infrastrutture e per portare la nostra tecnologia a un numero sempre maggiore di clienti in tutto il mondo.