Futura: la Startup da 5Mln che punta a Rivoluzionare l'Apprendimento con l'AI
Scopri come Futura, sta trasformando l'educazione scolastica attraverso tecnologie avanzate di intelligenza artificiale ed ha raggiunto un guadagno di 5Mln nel 2023


Idea Iniziale: Voglio raccontarvi come è nata l'idea, le sfide che abbiamo affrontato, le tecnologie che abbiamo sviluppato, i nostri successi e le nostre aspirazioni per il futuro.
L'idea di Futura è nata in un momento di riflessione collettiva tra me, Andrea Chirolli, e i miei due soci, Francesco Salvatore e Lorenzo Pinto.
Era il 2020, un anno che ha rivoluzionato il mondo dell'educazione a causa della pandemia globale. Ricordo che ci trovavamo a discutere di come la didattica a distanza avesse esposto le limitazioni dei metodi educativi tradizionali.
Gli studenti si trovavano improvvisamente a dover affrontare un mondo nuovo, dove la tecnologia non era solo un supporto, ma l'unico mezzo per proseguire l'istruzione.
Da lì, la nostra conversazione si è evoluta in un brainstorming frenetico. Ci chiedevamo come poter rendere l'educazione più efficace e personalizzata, sfruttando le tecnologie emergenti.
Abbiamo discusso a lungo, esplorando le possibilità offerte dall'intelligenza artificiale e dal machine learning. L'idea di creare una piattaforma che potesse adattarsi alle esigenze di ogni singolo studente, in modo dinamico e in tempo reale, ha preso forma davanti ai nostri occhi.
Difficoltà: Come ogni startup, anche noi abbiamo affrontato diverse sfide. La prima è stata trovare i finanziamenti necessari per sviluppare la nostra piattaforma.
Abbiamo partecipato a numerosi pitch e incontri con investitori, affrontando un mare di rifiuti prima di ottenere il nostro primo round di finanziamento.
Inoltre, ci siamo trovati a dover convincere gli insegnanti e le scuole della validità del nostro prodotto. L'innovazione può essere spaventosa, e abbiamo dovuto dimostrare con dati concreti che il nostro approccio migliorava effettivamente i risultati degli studenti.
Team: Uno degli aspetti di cui sono più orgoglioso è il nostro team. Siamo partiti in tre, ma nel giro di pochi mesi il nostro team si è ampliato, accogliendo esperti di intelligenza artificiale, sviluppatori di software, pedagogisti e designer. Oggi, contiamo su un team di oltre 50 persone, tutte unite dalla passione per l'educazione e l'innovazione.
Tecnologie: La nostra piattaforma si basa su alcune delle tecnologie più avanzate disponibili oggi nel campo dell'intelligenza artificiale e del machine learning.
Fin dall'inizio, abbiamo voluto creare un sistema che fosse non solo intelligente, ma anche capace di adattarsi in tempo reale alle esigenze degli studenti.
Ecco alcune delle tecnologie chiave che utilizziamo:
Il cuore pulsante di Futura sono i nostri algoritmi di intelligenza artificiale. Utilizziamo algoritmi di deep learning per analizzare i dati degli studenti e prevedere le loro esigenze educative.
Questi algoritmi analizzano una vasta gamma di dati, tra cui le risposte degli studenti, i tempi di completamento delle attività, e i pattern di apprendimento.
Grazie a questa analisi, siamo in grado di fornire suggerimenti personalizzati e percorsi di apprendimento adattivi che aiutano gli studenti a raggiungere i loro obiettivi in modo più efficiente.
Utilizziamo anche tecniche di machine learning per migliorare continuamente i nostri algoritmi. Questo ci permette di affinare le nostre previsioni e adattare meglio i contenuti alle esigenze degli studenti.
Ad esempio, se un algoritmo rileva che uno studente ha difficoltà in una particolare area, può suggerire contenuti aggiuntivi o modi alternativi per affrontare l'argomento.
Il machine learning ci aiuta a capire meglio i pattern di apprendimento degli studenti e a ottimizzare l'esperienza di apprendimento per ciascuno di loro.
Analisi dei Dati: La nostra piattaforma raccoglie e analizza una vasta quantità di dati per fornire un feedback accurato agli studenti e agli insegnanti.
Usiamo tecniche avanzate di analisi dei dati per identificare le tendenze e i pattern nei dati degli studenti.
Questo ci permette di individuare rapidamente le aree in cui gli studenti potrebbero avere bisogno di ulteriore supporto e di adattare i nostri algoritmi di conseguenza.
L'analisi dei dati ci aiuta anche a monitorare l'efficacia della nostra piattaforma e a migliorare continuamente i nostri servizi.
Un'altra tecnologia innovativa che stiamo integrando nella nostra piattaforma è la realtà aumentata (AR) e la realtà virtuale (VR).
Queste tecnologie offrono agli studenti esperienze educative immersive che possono migliorare significativamente il processo di apprendimento.
Ad esempio, attraverso l'AR e la VR, gli studenti possono esplorare ambienti virtuali, partecipare a simulazioni interattive e visualizzare concetti complessi in modo tridimensionale.
Crediamo che queste tecnologie possano rendere l'apprendimento più coinvolgente e stimolante.
Contenuti Interattivi: Per mantenere alta la motivazione degli studenti, abbiamo integrato contenuti interattivi e elementi di gamification nella nostra piattaforma.
I contenuti interattivi, come quiz, video e attività pratiche, permettono agli studenti di apprendere in modo attivo.
Gli elementi di gamification, come punti, badge e classifiche, incentivano gli studenti a impegnarsi maggiormente nel loro percorso di apprendimento.
Questi strumenti non solo rendono l'apprendimento più divertente, ma aiutano anche a migliorare la retention delle informazioni.
La sicurezza e la privacy dei dati sono fondamentali per noi. Utilizziamo tecnologie di crittografia avanzata per proteggere i dati degli studenti e garantire che le informazioni personali siano al sicuro.
Inoltre, siamo pienamente conformi alle normative sulla privacy, come il GDPR, e adottiamo misure rigorose per assicurare che i dati degli utenti siano gestiti in modo etico e responsabile.
Fatturato: Dal nostro lancio, abbiamo visto una crescita esponenziale. Nel 2024, abbiamo chiuso un round di investimento di serie A da 14 milioni di euro, guidato da fondi come Eurazeo, United Ventures e Axon Partners Group.
Questo ci ha permesso di espanderci non solo in Italia, ma anche in tutta Europa.
Il nostro fatturato è passato da 500.000 euro nel primo anno a 5 milioni di euro nel 2023 e prevediamo di raddoppiare questa cifra entro il 2025.
Futuro: Il nostro obiettivo è ambizioso: diventare il principale player europeo nel settore dell'edtech e raggiungere lo status di "unicorno" (una startup valutata oltre 1 miliardo di dollari).
Stiamo lavorando su nuove funzionalità che integreranno realtà aumentata e virtuale nel nostro processo di apprendimento, offrendo agli studenti esperienze educative ancora più immersive.
Inoltre, puntiamo a espanderci in nuovi mercati, tra cui Asia e America Latina.
Abbiamo grandi piani per il futuro e siamo entusiasti di continuare a innovare e a fare la differenza nel mondo dell'educazione. Siamo convinti che con la tecnologia giusta e un approccio personalizzato, possiamo rivoluzionare il modo in cui gli studenti apprendono e aiutare ogni individuo a raggiungere il proprio massimo potenziale.