Dalla Visione alla Rivoluzione: La Storia di Silla Industries e il Futuro della Mobilità Elettrica
Scopri la straordinaria storia di Silla Industries, dalla nascita di un'idea innovativa ai successi ottenuti nel settore delle colonnine di ricarica per auto elettriche; generando un fatturato di 10 milioni di euro nel 2024


Idea Iniziale
La nostra storia inizia con una semplice ma potente idea: rendere la mobilità elettrica accessibile e sostenibile per tutti.
Era il 2017, e il mondo della mobilità stava cambiando rapidamente. Le auto elettriche stavano iniziando a guadagnare popolarità, ma mancava ancora un'infrastruttura di ricarica adeguata.
Cristiano ed io ci siamo incontrati in una piccola caffetteria di Gorizia, discorrendo sulle sfide e le opportunità del settore energetico.
Da quelle conversazioni appassionate è nata l'idea di sviluppare colonnine di ricarica per veicoli elettrici.
Abbiamo iniziato con una visione chiara ma una comprensione limitata delle sfide tecniche.
Le nostre prime settimane sono state dedicate a ricerche e prototipi.
Cristiano, con il suo background in ingegneria elettrica, ha iniziato a progettare i primi schemi, mentre io mi sono occupato di trovare investimenti iniziali e di creare un piano di business solido.
Tecnologie Utilizzate
L'innovazione tecnologica è al cuore di Silla Industries e sin dall'inizio abbiamo cercato di adottare le soluzioni più all'avanguardia per i nostri prodotti.
Le colonnine di ricarica che sviluppiamo integrano diverse tecnologie, creando un ecosistema di ricarica intelligente e sostenibile.
Internet of Things (IoT)
Colonnine di ricarica dotate di sensori e microcontrollori.
Monitoraggio in tempo reale di parametri come lo stato della carica e l'assorbimento energetico.
Comunicazione con le auto elettriche, altre colonnine e sistemi energetici domestici.
Software di Gestione dell'Energia
Accessibile tramite un'applicazione mobile intuitiva.
Monitoraggio e gestione della ricarica delle auto elettriche.
Programmazione dei tempi di ricarica in base alle tariffe energetiche e alle previsioni di produzione solare.
Ottimizzazione dell'uso delle risorse energetiche.
Sistemi di Accumulo Energetico
Integrazione con impianti fotovoltaici per immagazzinare energia solare.
Utilizzo dell'energia immagazzinata durante i periodi di punta o assenza di produzione solare.
Massimizzazione dell'uso dell'energia autoprodotta.
Ricarica Bidirezionale (Vehicle-to-Grid, V2G)
Auto elettriche che possono restituire energia alla rete elettrica.
Stabilizzazione della rete e fornitura di energia in caso di emergenza.
Funzione di batteria mobile per le auto.
Compatibilità con Principali Standard di Ricarica
Supporto per standard come CHAdeMO, CCS e Type 2.
Utilizzabile con la maggior parte delle auto elettriche presenti sul mercato.
Tecnologia di ricarica rapida per tempi di ricarica ridotti.
Riconoscimento Automatico del Veicolo
Algoritmi di intelligenza artificiale per identificare automaticamente il veicolo collegato.
Adattamento dei parametri di ricarica in base alle esigenze specifiche del veicolo.
Garanzia di ricarica ottimale e sicura per ogni modello di auto elettrica.
Sicurezza Avanzata
Sistemi di protezione contro anomalie di corrente e sovraccarichi.
Utilizzo di materiali di alta qualità e progettazioni robuste.
Garanzia di durabilità e affidabilità delle colonnine di ricarica.
Impatto Sociale
La nostra missione è sempre stata quella di contribuire a un futuro sostenibile.
Le nostre colonnine di ricarica sono progettate per essere installate non solo nelle case, ma anche nei luoghi pubblici e nelle aziende.
Questo ha avuto un impatto significativo sulle comunità, facilitando l'adozione delle auto elettriche e riducendo le emissioni di CO2.
Un esempio tangibile del nostro impatto sociale è il progetto "Green School".
Abbiamo collaborato con diverse scuole per installare colonnine di ricarica nei loro parcheggi, educando al contempo gli studenti sull'importanza della mobilità sostenibile.
Futuro
Guardiamo al futuro con entusiasmo e determinazione. I nostri obiettivi includono l'espansione sul mercato internazionale e lo sviluppo di nuove tecnologie di ricarica.
Stiamo lavorando su colonnine di ricarica ultrarapide che possono ridurre i tempi di ricarica a pochi minuti.
Vogliamo anche integrare ulteriormente le nostre soluzioni con le smart grid, creando un ecosistema energetico completamente connesso.
Difficoltà
Uno dei primi problemi che abbiamo affrontato è stata la mancanza di infrastrutture di supporto. Inoltre, ottenere finanziamenti adeguati non è stato facile.
Abbiamo dovuto dimostrare il valore del nostro prodotto in un mercato ancora emergente.
Ricordo ancora un momento critico nel 2018, quando uno dei nostri primi prototipi ha fallito durante un test chiave. Questo fallimento ci ha quasi fatto rinunciare, ma abbiamo usato quell'esperienza per migliorare il nostro design e renderlo più robusto.
Fatturato e Crescita
La crescita di Silla Industries è stata un percorso affascinante e pieno di sfide.
Ricordo ancora il nostro primo anno di attività nel 2017, quando avevamo appena lanciato il nostro primo modello di colonnina di ricarica.
Eravamo un piccolo team, ma eravamo determinati a fare la differenza nel settore della mobilità elettrica.
Durante il primo anno, siamo riusciti a generare un fatturato di 500.000 euro. Questo risultato, sebbene modesto, ci ha dato la fiducia necessaria per continuare a innovare e migliorare i nostri prodotti.
Abbiamo investito una parte significativa di quei guadagni nella ricerca e sviluppo, convinti che la chiave del nostro successo risiedesse nell'innovazione continua.
Con il passare degli anni, la domanda di colonnine di ricarica per veicoli elettrici è aumentata esponenzialmente, sia a livello nazionale che internazionale.
Abbiamo iniziato a vedere una crescita significativa nel 2019, quando abbiamo partecipato a diverse fiere tecnologiche e instaurato partnership strategiche con aziende del settore energetico e automobilistico.
Questo ci ha permesso di espandere la nostra presenza sul mercato e di aumentare il nostro fatturato a 3 milioni di euro entro la fine dell'anno.
Il 2020 è stato un anno di svolta per Silla Industries. Nonostante le difficoltà legate alla pandemia di COVID-19, siamo riusciti a mantenere operativa la nostra produzione e a continuare a sviluppare nuove tecnologie.
In questo periodo, abbiamo lanciato il nostro prodotto di punta, il Prism Solar, che ha ricevuto un'accoglienza entusiastica da parte del mercato. Grazie a questo successo, il nostro fatturato è salito a 5 milioni di euro.
Negli anni successivi, abbiamo continuato a crescere a un ritmo sostenuto.
Il 2022 è stato particolarmente significativo per noi, poiché abbiamo lanciato la nostra gamma di colonnine di ricarica ultrarapide, ampliando ulteriormente la nostra offerta.
Questo ci ha permesso di entrare in nuovi mercati e di aumentare il nostro fatturato a 8 milioni di euro.
Il 2024 è stato l'anno in cui abbiamo raggiunto un traguardo importante: 10 milioni di euro di fatturato. Questo risultato è stato il frutto di anni di duro lavoro, innovazione e dedizione da parte del nostro team.
Abbiamo ampliato la nostra rete di distribuzione, migliorato la nostra capacità produttiva e rafforzato le nostre relazioni con partner chiave nel settore energetico e automobilistico.
Oggi, Silla Industries è riconosciuta come uno dei leader nel settore delle colonnine di ricarica per veicoli elettrici in Italia e sta espandendo la sua presenza a livello internazionale.
Continueremo a investire nella ricerca e nello sviluppo per rimanere all'avanguardia e offrire prodotti sempre più innovativi ai nostri clienti.
La nostra crescita è una testimonianza della fiducia che i nostri clienti ripongono in noi e della nostra capacità di adattarci e innovare in un mercato in rapida evoluzione.
Il Team
Oggi, Silla Industries conta oltre 100 dipendenti. Abbiamo sempre creduto nell'importanza di una cultura aziendale positiva e inclusiva.
Il nostro team è composto da professionisti appassionati e talentuosi, ognuno dei quali contribuisce con le proprie competenze uniche al successo dell'azienda.
Promuoviamo attivamente il lavoro di squadra e l'innovazione. Organizziamo regolarmente hackathon interni per stimolare la creatività e trovare soluzioni innovative ai problemi. Crediamo che un ambiente di lavoro collaborativo e stimolante sia la chiave per il nostro successo.
Curiosità
Una delle storie più interessanti della nostra avventura imprenditoriale riguarda il nostro primo grande contratto. Era il 2019, e abbiamo partecipato a una fiera tecnologica a Milano.
Uno dei nostri potenziali clienti, un grande gruppo industriale, era inizialmente scettico. Dopo una dimostrazione convincente del nostro prodotto, però, ci hanno offerto un contratto significativo che ha segnato un punto di svolta per l'azienda.
Cristiano ed io siamo orgogliosi di ciò che abbiamo realizzato finora, e siamo entusiasti di ciò che il futuro riserva per la nostra azienda e per il settore della mobilità elettrica.
Continueremo a lavorare con passione e dedizione per realizzare la nostra visione di un futuro più verde e sostenibile.