Come Smartpricing sta Rivoluzionando il Revenue Management con l'Intelligenza Artificiale

Scopri la storia di Smartpricing, la startup italiana che sta aiutando oltre 4.000 hotel e strutture ricettive in Europa ad aumentare i loro ricavi del 30% annuo grazie a un avanzato algoritmo di machine learning. Con un Round di finanziamento da 13 milioni di euro, mira a raggiungere i 100 milioni di fatturato annuo.

3/7/20254 min read

Idea Iniziale

La storia della nostra startup inizia nel 2020, in un mondo che stava rapidamente cambiando a causa della pandemia globale.

La crisi sanitaria stava colpendo duramente l'industria del turismo e dell'ospitalità, e io, insieme ai miei co-fondatori, abbiamo visto un'opportunità di innovare e aiutare le strutture ricettive a navigare attraverso questa tempesta.

L'idea di Smartpricing è nata da una semplice osservazione: molte strutture ricettive, specialmente quelle più piccole, non avevano gli strumenti adeguati per gestire in modo efficace i loro prezzi.

Questo le rendeva vulnerabili alle fluttuazioni del mercato e alle variazioni della domanda.

Noi tre, con background diversi ma complementari, abbiamo deciso di unire le nostre forze per creare una soluzione che potesse aiutare gli albergatori a massimizzare i loro ricavi.

Sviluppo

Inizialmente, abbiamo trascorso innumerevoli ore a discutere e a delineare come sarebbe stato il nostro prodotto ideale. Volevamo che fosse facile da usare, ma potente, capace di sfruttare le tecnologie di intelligenza artificiale per ottimizzare i prezzi in tempo reale.

Grazie all'esperienza di Eugenio nel campo della tecnologia e del machine learning, siamo riusciti a sviluppare un algoritmo che analizza una miriade di dati, tra cui la domanda storica, le previsioni meteo, gli eventi locali, e le tariffe della concorrenza.

Tecnologie Utilizzate

Smartpricing si distingue per l'uso di tecnologie avanzate che ottimizzano la gestione dei prezzi nel settore dell'ospitalità.

  • Algoritmi

    Il fulcro del nostro sistema è un sofisticato algoritmo di machine learning, sviluppato con Python, che sfrutta librerie potenti come TensorFlow e scikit-learn.

    Questo algoritmo analizza una vasta gamma di dati, tra cui storici delle prenotazioni, previsioni meteorologiche, eventi locali e tariffe dei concorrenti, per determinare il prezzo ottimale in tempo reale.

  • Amazon Web Services (AWS)

    La nostra infrastruttura cloud è basata su Amazon Web Services, che ci permette di gestire grandi volumi di dati in maniera efficiente, scalabile e sicura. Utilizziamo servizi come Amazon S3 per lo storage dei dati e Amazon EC2 per la potenza di calcolo, garantendo una disponibilità elevata e una risposta rapida alle richieste degli utenti.

  • Struttura Informatica

    Per l'integrazione con i Property Management System (PMS) e i channel manager, utilizziamo API robuste e ben documentate.

    Questo ci permette di sincronizzare automaticamente i dati delle prenotazioni e le tariffe, offrendo una gestione dei prezzi completamente automatizzata e senza soluzione di continuità.

    Le nostre API sono progettate per essere facilmente integrabili con i principali sistemi di gestione alberghiera, riducendo al minimo l'intervento manuale e migliorando l'efficienza operativa.

  • Sicurezza

    La sicurezza dei dati è una nostra priorità assoluta. Implementiamo protocolli di crittografia avanzati per proteggere le informazioni sensibili dei nostri clienti e garantiamo la conformità alle normative GDPR.

    Inoltre, monitoriamo costantemente il nostro sistema per identificare e prevenire potenziali minacce alla sicurezza.

In sintesi, la combinazione di machine learning, infrastruttura cloud scalabile, API robuste e tecnologie di big data rende Smartpricing una soluzione innovativa e all'avanguardia nel settore del revenue management.

Continueremo a investire in nuove tecnologie per migliorare ulteriormente i nostri servizi e mantenere la nostra posizione di leader nel mercato.

Impatto Sociale

La nostra missione non è solo quella di aumentare i ricavi delle strutture ricettive, ma anche di democratizzare l'accesso a tecnologie avanzate.

Crediamo fermamente che anche le piccole strutture debbano avere l'opportunità di competere con le grandi catene alberghiere. L'impatto sociale di Smartpricing è evidente: aiutiamo gli albergatori a mantenere i loro business sostenibili, creando valore non solo per loro, ma anche per le loro comunità.

Obiettivi

Guardando al futuro, i nostri obiettivi sono ambiziosi. Vogliamo espanderci in nuovi mercati e migliorare continuamente la nostra tecnologia.

Un obiettivo chiave è raggiungere i 100 milioni di euro di fatturato annuo nel medio periodo.

Inoltre, stiamo lavorando per integrare nuove funzionalità nel nostro software, come l'analisi predittiva basata su big data e l'integrazione con sistemi di gestione delle recensioni online.

Fatturato e Crescita

Smartpricing ha registrato una crescita straordinaria sin dalla sua fondazione nel 2020.

Le strutture ricettive che utilizzano il nostro software di revenue management hanno visto un aumento medio del fatturato del 30% all'anno.

Questo risultato è stato ottenuto grazie alla nostra capacità di ottimizzare i prezzi in tempo reale, sfruttando l'intelligenza artificiale per analizzare una vasta gamma di dati e prevedere le fluttuazioni della domanda.

Nel corso degli anni, il numero di strutture che utilizzano Smartpricing è cresciuto in modo esponenziale. Attualmente, oltre 4.000 hotel, B&B, residence e case vacanza in Europa si affidano al nostro software per massimizzare i loro ricavi.

Questo successo ci ha permesso di attirare l'attenzione degli investitori.

Recentemente, abbiamo chiuso un round di finanziamento da 13 milioni di euro, composto da 11 milioni di equity e 2 milioni di linee di credito bancarie.

Questo capitale ci consentirà di continuare a innovare e a espandere la nostra presenza nei mercati internazionali.

Curiosità Imprenditoriali

Ci sono molte curiosità dietro le quinte di Smartpricing. Ad esempio, la nostra prima sede era un piccolo ufficio condiviso a Trento, dove spesso lavoravamo fino a tarda notte.

Ricordo ancora quando, durante una delle nostre prime demo del prodotto, un albergatore ci chiese se fosse possibile integrare il nostro sistema con il suo gestionale.

Quella domanda ha scatenato una serie di eventi che ci ha portato a sviluppare le nostre prime API di integrazione.

Un'altra curiosità riguarda il nome "Smartpricing". Abbiamo passato settimane a cercare il nome perfetto. Volevamo qualcosa che comunicasse chiaramente il nostro valore e la nostra missione. Dopo innumerevoli brainstorming, siamo arrivati a "Smartpricing", un nome che riflette la nostra filosofia di utilizzare l'intelligenza (smart) per ottimizzare i prezzi (pricing).

Abbiamo iniziato con una semplice idea e, attraverso il duro lavoro e la passione, siamo riusciti a creare un prodotto che sta facendo la differenza nel settore dell'ospitalità. Guardiamo al futuro con ottimismo, pronti a affrontare nuove sfide e a raggiungere nuovi traguardi