Come Laura Berta ha reinventato il concetto di Coworking in Italia grazie alla sua Startup

Questa giovane imprenditrice italiana condivide i dettagli, la storia e i guadagni della sua startup milanese che trasforma caffè e ristoranti in spazi di coworking

1/8/20253 min read

Come è nata l'idea: Nel 2016, insieme al mio socio Marco Coppola, abbiamo notato una mancanza di spazi di lavoro flessibili a Milano. Caffè e ristoranti erano spesso vuoti durante il giorno, e ci siamo chiesti: perché non trasformare questi spazi inutilizzati in postazioni di lavoro per freelance, lavoratori autonomi e studenti?

Da questa intuizione è nato NUBO, una rete di coworking accessibile e flessibile, dove le persone possono lavorare in diversi luoghi con un semplice abbonamento. Questo modello non solo offre flessibilità agli utenti, ma sostiene anche le imprese locali generando nuovi flussi di entrate.

Abbiamo trascorso mesi a parlare con gestori di caffè e ristoranti, spiegando loro la nostra visione e come poteva beneficiare le loro attività. La risposta è stata sorprendentemente positiva: molti erano entusiasti di sperimentare questo nuovo modello. Inoltre, abbiamo condotto sondaggi tra potenziali utenti per capire le loro esigenze e preferenze, in modo da creare un servizio che fosse veramente utile e desiderato.

Le difficoltà iniziali: All'inizio, le difficoltà erano molte. La pandemia di COVID-19 è stata un enorme ostacolo. Abbiamo dovuto cancellare o rinviare vari eventi, e l'espansione delle attività è stata rallentata.

Inoltre, la gestione e la comunicazione con i nostri partner locali erano complesse, e trovare una base utenti sufficientemente ampia per garantire la sostenibilità finanziaria è stata una sfida notevole.

Una delle difficoltà principali era far conoscere NUBO e convincere le persone a provare il nostro servizio. Abbiamo investito molto in marketing digitale e campagne sui social media per aumentare la visibilità.

Le prime settimane sono state difficili, ma gradualmente abbiamo iniziato a vedere un aumento nel numero di iscrizioni e feedback positivi da parte degli utenti. Anche la formazione del personale dei caffè e ristoranti è stata una sfida, poiché dovevano imparare a gestire una nuova tipologia di clienti con esigenze diverse rispetto ai frequentatori abituali.

Come abbiamo superato le difficoltà: Abbiamo investito molto nella comunicazione con i nostri partner e nella costruzione di una comunità di utenti fedeli. Partecipare a programmi di supporto come il programma SEEDS di CoopCity è stato fondamentale, poiché ci ha fornito risorse e mentorship preziose. Anche nei momenti più difficili, siamo rimasti determinati a portare avanti la nostra visione.

Abbiamo organizzato eventi e workshop per coinvolgere la comunità e creare un senso di appartenenza. Questi eventi hanno non solo attratto nuovi utenti, ma hanno anche rafforzato il legame tra i membri esistenti. Abbiamo inoltre sviluppato una piattaforma online facile da usare, che permette agli utenti di prenotare postazioni di lavoro, partecipare a eventi e connettersi tra di loro.

I momenti di successo: Uno dei momenti più gratificanti è stato vedere la risposta positiva dei nostri utenti. La raccolta di oltre €65,000 attraverso l'acquisto di azioni da parte del pubblico è stata una grande conferma dell'interesse e della fiducia del mercato nella nostra visione. Ogni nuova partnership con caffè e ristoranti è stata una vittoria, e vedere la nostra rete crescere ci ha dato una soddisfazione enorme.

Ricevere feedback positivi dai nostri utenti è stata una delle soddisfazioni più grandi. Molti ci hanno raccontato come NUBO abbia migliorato la loro produttività e qualità della vita, offrendo un ambiente di lavoro stimolante e flessibile. Anche vedere i nostri partner commerciali prosperare grazie alla nostra collaborazione è stato estremamente gratificante.

I piani per il futuro: Guardando avanti, stiamo esplorando la possibilità di espanderci in altre città. Vogliamo continuare a innovare e migliorare la nostra piattaforma, rendendo NUBO sempre più accessibile e funzionale. Siamo anche interessati a collaborare con altre startup e organizzazioni per creare un ecosistema di coworking ancora più forte e interconnesso.

Siamo entusiasti di portare il nostro modello di coworking in altre città e di collaborare con nuove comunità. Stiamo inoltre esplorando nuove funzionalità tecnologiche per migliorare l'esperienza degli utenti, come strumenti di networking e integrazioni con app di produttività.

Un consiglio: Agli aspiranti imprenditori direi "non abbiate paura di pensare fuori dagli schemi e di affrontare le sfide con determinazione. La strada potrebbe essere difficile, ma con passione e impegno, tutto è possibile."