Come ho guadagnato 10 Milioni grazie alle calzature sostenibili con ACBC

Scopri come Gio Giacobbe e il suo socio hanno fondato ACBC, una startup italiana di successo nel settore delle calzature sostenibili con un fatturato di 10 Milioni di euro

1/10/20252 min read

Idea Iniziale

L'idea di ACBC nacque nel 2017, quando Edoardo Iannuzzi e io ci incontrammo durante una conferenza sull'innovazione sostenibile. Entrambi eravamo appassionati di moda e consapevoli dell'impatto ambientale negativo che l'industria delle calzature poteva avere.

Durante una chiacchierata, Edoardo mi mostrò un disegno di una scarpa con una zip intercambiabile. Questo disegno mi colpì immediatamente per la sua semplicità e innovazione, poiché immaginai subito tutte le possibilità di personalizzazione e sostenibilità che questa idea poteva portare.

Era chiaro che questa soluzione poteva rivoluzionare il modo in cui le persone comprano e indossano le scarpe. Decidemmo di metterci in gioco e creare una startup che producesse scarpe sostenibili con materiali vegani e animal-free, impegnandoci nella promozione di pratiche etiche lungo tutta la catena di fornitura.

Difficoltà incontrate: Gli inizi non furono facili. Abbiamo buttato un sacco di soldi cercando un produttore che potesse realizzare la zip intercambiabile. Stavamo quasi per rinunciare quando finalmente ne trovammo uno in Corea.

Con lui, abbiamo creato il primo brevetto e lanciato una campagna di crowdfunding su Kickstarter. Il successo è stato incredibile: 50 milioni di visitatori e copertura mediatica globale!

Business Model: ACBC utilizza un modello di vendita Direct-to-Consumer (D2C), che le permette di bypassare gli intermediari e vendere direttamente ai consumatori.

Questo approccio non solo riduce i costi, ma permette anche un controllo maggiore sulla customer experience, consentendo di instaurare un rapporto più diretto e personale con i clienti. La vendita avviene principalmente attraverso il sito web aziendale e le piattaforme di e-commerce.

Finanziamenti: Un altro elemento chiave del business model di ACBC è stato l'uso del crowdfunding. La campagna di lancio su Kickstarter non solo ha fornito i fondi necessari per iniziare la produzione, ma ha anche creato un'ampia visibilità e un forte supporto da parte della comunità.

Inoltre, i round di investimento successivi hanno permesso di raccogliere capitali per espandere le operazioni e investire in nuove tecnologie.

Crescita e guadagni: Oggi, ACBC è la prima azienda italiana di calzature certificata B Corp. Abbiamo chiuso il 2023 con un fatturato di 10 milioni di euro e collaborazioni con oltre 100 organizzazioni dell'industria del fashion.

Il team è cresciuto significativamente da quando abbiamo iniziato, grazie all'espansione delle nostre attività e alle collaborazioni strategiche che abbiamo stabilito. Questo ci permette di continuare a innovare e a promuovere la sostenibilità nel settore delle calzature.

Obiettivi futuri: Abbiamo un obiettivo ambizioso: trasformare il 1% del settore della moda entro il 2030, rendendolo più sostenibile.

Per raggiungere questo obiettivo, forniamo un supporto completo a livello aziendale, della catena di approvvigionamento e del marketing. I marchi e i fornitori che hanno aderito al nostro movimento sono chiamati “Changemakers”.

Collaborazioni: ACBC valorizza la prestigiosa tradizione milanese nel settore della moda e del design, unendola al nostro impegno per la sostenibilità. Abbiamo collaborato con marchi famosi come Emporio Armani, Save The Duck e Manila Grace per creare collezioni eco-friendly.

Queste collaborazioni ci hanno permesso di raggiungere un pubblico più ampio e di promuovere abitudini di consumo più consapevoli.

Consigli per i giovani: Per chi vuole iniziare un'azienda, ecco alcuni consigli:

  1. Non mollare mai: Ci sono stati momenti in cui sembrava tutto perduto, ma la determinazione ci ha portato avanti.

  2. Cerca partner affidabili: La nostra collaborazione con il produttore coreano è stata fondamentale per il nostro successo.

  3. Sii innovativo: Non avere paura di sperimentare e di pensare fuori dagli schemi.

  4. Mantieni la sostenibilità al centro: È fondamentale per il nostro brand e ci ha aiutato a distinguerci nel mercato.