Come ho creato Cosmico: la startup che rivoluziona il lavoro digitale e fattura milioni
Scopri la storia di Cosmico, la startup italiana che sta trasformando il lavoro digitale con l'AI e il Talent-as-a-Service. Dal garage al successo: ecco come abbiamo raggiunto 25.000 talenti e milioni di fatturato!


Idea Iniziale
Cosmico, una startup che oggi sta cambiando il modo in cui le aziende trovano e collaborano con i talenti digitali. Ma questa storia inizia anni fa, con un'idea nata da un problema che io stesso ho vissuto sulla mia pelle.
Ho sempre avuto una passione per il digitale, il design e l’innovazione. Lavorando nel settore, mi sono reso conto di quanto fosse difficile per le aziende trovare professionisti altamente qualificati nel mondo del design, del coding, della data science e del marketing.
Allo stesso tempo, parlando con freelance e talenti del settore tech, capivo che per loro non era semplice trovare progetti stimolanti e ben retribuiti.
Mi chiedevo: perché non esiste un sistema efficace che metta in contatto i migliori talenti digitali con le aziende che ne hanno bisogno?
Non un semplice marketplace di freelance, ma una piattaforma in grado di valorizzare il talento, offrire opportunità su misura e permettere a professionisti qualificati di lavorare da remoto su progetti interessanti e ben retribuiti.
Così, nel 2020, ho deciso di fondare Cosmico insieme ai miei soci Matteo Roversi e Simone Tornabene.
Sviluppo
Abbiamo iniziato a sviluppare l’idea partendo da una domanda semplice: come possiamo costruire un ecosistema che funzioni sia per i talenti che per le aziende?
La risposta è stata creare un modello di business basato sul "Talent-as-a-Service". Cosmico non è solo un database di professionisti, ma una community selezionata di persone altamente qualificate, abbinate alle aziende tramite un sistema avanzato di matching basato su competenze, esperienza e ambizioni professionali.
Per i primi mesi abbiamo lavorato senza finanziamenti, autofinanziandoci e testando il nostro modello. Abbiamo parlato con centinaia di freelance e decine di aziende, raccogliendo feedback e migliorando continuamente la piattaforma.
Nel 2021, abbiamo lanciato la prima versione beta e in pochissimo tempo abbiamo visto un’enorme richiesta. In pochi mesi, centinaia di talenti si sono iscritti alla piattaforma e diverse aziende di medio-grandi dimensioni hanno iniziato ad affidarci progetti.
Tecnologie Utilizzate
Per costruire una piattaforma scalabile, veloce e affidabile, abbiamo scelto un tech stack moderno e flessibile, in grado di supportare un numero crescente di utenti e garantire un’esperienza fluida sia per i talenti che per le aziende.
Ecco le principali tecnologie che alimentano Cosmico:
Il cuore della nostra piattaforma è il backend, che gestisce tutto: dall’autenticazione degli utenti alla gestione dei profili, fino al nostro sofisticato sistema di matching tra talenti e aziende.
Abbiamo scelto Node.js per la sua efficienza nel gestire operazioni asincrone e per le sue prestazioni elevate su applicazioni che richiedono scalabilità. Grazie a Express.js, possiamo garantire API RESTful veloci e ottimizzate.
Python, invece, è stato implementato principalmente per l’intelligenza artificiale e il machine learning. Usiamo framework come TensorFlow e Scikit-learn per il nostro algoritmo di raccomandazione, che analizza centinaia di variabili per abbinare i talenti ai progetti più adatti.
Per la parte visibile agli utenti, volevamo qualcosa di reattivo, veloce e performante. Abbiamo scelto React, una delle librerie JavaScript più potenti per la creazione di interfacce utente dinamiche.
Per ottimizzare ulteriormente le prestazioni, abbiamo adottato Next.js, che ci permette di sfruttare il server-side rendering (SSR) e lo static site generation (SSG) per migliorare la velocità di caricamento e l’indicizzazione sui motori di ricerca.
Gestire i dati di oltre 25.000 talenti e centinaia di aziende richiede un’architettura di database ben studiata.
Abbiamo scelto PostgreSQL come database relazionale principale, per la sua affidabilità e capacità di gestire query complesse. Tuttavia, per alcuni casi specifici, utilizziamo MongoDB, che ci aiuta nella gestione di dati non strutturati, come i portafogli dei talenti e le descrizioni dei progetti.
Uno degli aspetti più innovativi di Cosmico è il suo sistema di intelligenza artificiale, che aiuta a collegare i talenti con le aziende in base a diversi parametri:
✅ Skill matching: l’algoritmo analizza le competenze tecniche dichiarate e le confronta con i requisiti dei progetti.
✅ Esperienza e progetti passati: utilizziamo il natural language processing (NLP) per analizzare le esperienze lavorative e suggerire opportunità in linea con la carriera del talento.
✅ Preferenze e soft skills: il nostro sistema tiene conto anche di fattori meno tangibili, come le preferenze di lavoro (remoto o in sede) e le soft skills rilevanti.
✅ Feedback e performance: l’algoritmo migliora continuamente grazie a un sistema di machine learning che analizza i tassi di successo delle connessioni tra talenti e aziende.
Questa tecnologia permette di ridurre drasticamente i tempi di ricerca per le aziende e di offrire opportunità più mirate per i talenti.
La sicurezza è una priorità assoluta per noi. Per proteggere i dati dei nostri utenti utilizziamo:
🔐 Autenticazione a due fattori (2FA) con Google Authenticator.
🔐 Crittografia end-to-end per proteggere le comunicazioni tra talenti e aziende.
🔐 GDPR compliance per garantire il rispetto delle normative sulla privacy in Europa.
Per migliorare l’esperienza delle aziende, abbiamo integrato Cosmico con strumenti HR e di project management come Slack, Notion, Trello e Asana.
Le aziende possono quindi gestire i talenti direttamente dalla loro piattaforma preferita, senza perdere tempo in passaggi manuali.
Grazie a questa combinazione di tecnologie, Cosmico è diventata una piattaforma altamente performante, sicura e user-friendly, in grado di connettere i migliori talenti digitali con le aziende più innovative. 🚀
Fatturato
Dopo il primo anno di test e perfezionamento, nel 2022 abbiamo chiuso il nostro primo round di finanziamento seed, raccogliendo 500.000 euro da angel investor che hanno creduto nella nostra visione.
Il vero salto di qualità è avvenuto nel 2023, quando abbiamo superato i 4,5 milioni di euro di fatturato, dimostrando che il nostro modello funziona.
Il nostro obiettivo per il 2024 è arrivare a 10 milioni di euro di fatturato e consolidare la nostra presenza internazionale, con l’apertura di una sede a Madrid.
Oggi Cosmico conta oltre 25.000 talenti nella sua community e collaboriamo con centinaia di aziende, tra cui startup, scale-up e grandi corporate che cercano professionisti nel mondo del digitale.
Impatto Sociale
Uno degli aspetti che mi rende più orgoglioso è l’impatto che stiamo avendo sul mondo del lavoro. Stiamo aiutando migliaia di professionisti a trovare opportunità senza confini, permettendo loro di lavorare da remoto e di collaborare con aziende di tutto il mondo.
Abbiamo visto designer italiani lavorare con startup americane, sviluppatori di talento collaborare con aziende in Europa e professionisti del marketing costruire brand globali.
La flessibilità del lavoro è il futuro, e Cosmico sta accelerando questa trasformazione.
Difficoltà
Creare Cosmico non è stato semplice. Abbiamo affrontato diversi ostacoli:
Trovare i primi clienti: all’inizio molte aziende erano scettiche. Dovevamo convincerle che il nostro modello era migliore rispetto ai soliti portali di freelance.
Scalare la tecnologia: gestire migliaia di talenti e richieste di aziende ha richiesto un grande lavoro sul backend e sull’ottimizzazione del nostro algoritmo di matching.
Attrarre investitori: convincere i venture capitalist a investire in una startup italiana in un settore competitivo non è stato facile. Ma con numeri solidi e un team motivato, ci siamo riusciti.
Curiosità Imprenditoriali
Durante questi anni ho imparato lezioni preziose:
Il valore del network: molte delle nostre opportunità sono nate grazie a connessioni con mentor, investitori e altri founder. Mai sottovalutare l’importanza del networking.
L’importanza dell’adattabilità: il mercato cambia rapidamente, e noi dobbiamo essere pronti a modificare la nostra strategia quando necessario.
La cultura aziendale è tutto: costruire un team motivato e con valori condivisi è la chiave per il successo di una startup.
Guardando indietro, mi rendo conto di quanto sia stato incredibile questo viaggio. Partiti con un’idea e tanta determinazione, oggi siamo una realtà in crescita, con un impatto concreto sul mondo del lavoro digitale.
Cosmico è la dimostrazione che con passione, visione e perseveranza, si possono creare soluzioni innovative che cambiano il mondo.