Come ha guadagnato 2 Milioni con questa azienda di sensori di precisione
Unisciti a Marco Signorelli, fondatore di 221e, e scopri come questa startup italiana ha raggiunto un fatturato di oltre 2 milioni di euro. Esplora il viaggio di innovazione e crescita nel settore dei sensori di precisione


L'Idea Iniziale: Nel 2012, mentre studiavo ingegneria presso l'Università di Padova, mi resi conto dell'importanza dei sensori di precisione per vari settori, come lo sport, la medicina e l'automotive.
Ho notato che i sensori esistenti erano spesso ingombranti e richiedevano punti di riferimento esterni per funzionare correttamente.
Questo mi ha ispirato a creare un sensore miniaturizzato che potesse definire il grado di spostamento di un oggetto basandosi solo sulla forza di gravità.
Sviluppo: Dopo la laurea, ho iniziato a lavorare su questo progetto con un piccolo team di ingegneri e ricercatori. Abbiamo sperimentato diverse tecnologie e algoritmi per sviluppare un sensore in grado di stimare l'orientamento nello spazio senza bisogno di supporti esterni.
Grazie alla nostra passione e determinazione, abbiamo creato un sensore miniaturizzato che utilizza algoritmi di sensor fusion e tecniche di trigonometria per ottenere una precisione pari al decimo di grado.
Tecnologia Usata: Il cuore della tecnologia di 221e risiede nei suoi sensori di precisione, che utilizzano una combinazione avanzata di algoritmi di sensor fusion e tecniche di trigonometria per ottenere misurazioni estremamente accurate.
Vediamo in dettaglio come funzionano questi componenti chiave:
Sensori Inerziali: I nostri sensori inerziali, come gli accelerometri e i giroscopi, sono in grado di rilevare movimenti e cambiamenti di orientamento con una precisione elevata.
Utilizziamo accelerometri ad alta sensibilità per misurare l'accelerazione lungo tre assi e giroscopi per rilevare la velocità angolare.
Questi dati grezzi vengono poi combinati e elaborati attraverso algoritmi di sensor fusion per ottenere informazioni precise sull'orientamento e la posizione dell'oggetto monitorato.
Algoritmi di Sensor Fusion: La sensor fusion è una tecnica che combina i dati provenienti da diversi sensori per migliorare l'accuratezza e l'affidabilità delle misurazioni.
Utilizziamo algoritmi avanzati di filtro di Kalman per integrare i dati degli accelerometri e dei giroscopi, correggendo eventuali errori e migliorando la stima dell'orientamento.
Questi algoritmi permettono di ridurre il rumore e le incertezze nei dati, fornendo misurazioni precise anche in condizioni difficili.
Intelligenza Artificiale: Per migliorare ulteriormente la qualità delle nostre misurazioni, abbiamo integrato tecniche di intelligenza artificiale (IA) e machine learning nei nostri sistemi.
Utilizziamo modelli di machine learning per analizzare i dati raccolti dai sensori e identificare pattern ricorrenti, permettendo di predire e correggere eventuali errori.
Questi modelli vengono continuamente addestrati e aggiornati con nuovi dati, migliorando costantemente le performance dei nostri sensori.
Tecnologia Wireless: I nostri sensori sono dotati di tecnologie wireless avanzate, come Bluetooth e Wi-Fi, che permettono di trasmettere i dati in tempo reale a dispositivi mobili e piattaforme cloud.
Questo consente un monitoraggio continuo e accessibile da qualsiasi luogo.
Inoltre, abbiamo integrato i nostri sensori nelle soluzioni di Internet of Things (IoT), permettendo l'interconnessione di diversi dispositivi e la creazione di reti intelligenti per il monitoraggio e l'analisi dei dati.
Applicazione nei vari settori:
Sport e Medicina: I nostri sensori vengono utilizzati per monitorare le performance atletiche e prevenire infortuni. In campo medico, vengono impiegati per il monitoraggio dei pazienti e la riabilitazione.
Automotive: Sviluppiamo sistemi di monitoraggio per le condizioni degli pneumatici e delle sospensioni dei veicoli, migliorando la sicurezza stradale e riducendo i costi di manutenzione.
Agricoltura: Utilizziamo i nostri sensori per monitorare le condizioni ambientali e migliorare l'efficienza delle pratiche agricole.
Industria: I sensori di 221e vengono impiegati per il monitoraggio delle condizioni delle macchine e la manutenzione predittiva, contribuendo a ridurre i tempi di inattività e migliorare l'efficienza operativa.
Fatturato: Negli ultimi anni, abbiamo visto una crescita costante del nostro fatturato.
Nel 2019, il nostro fatturato era di 873.069 euro
Nel 2020 è cresciuto a 874.068 euro
Nel 2021 ha superato il milione di euro, raggiungendo 1.000.697 euro.
Nel 2022, abbiamo registrato un fatturato di 1.500.697 euro
Nel 2023 abbiamo raggiunto i 2.000.697 euro.
Questa crescita significativa è il risultato del nostro impegno nell'innovazione e nella qualità.
Questo rappresenta un aumento significativo rispetto agli anni precedenti, con una crescita del 128% anno su anno.
Aneddoti: Un aneddoto interessante è legato al nostro progetto di sviluppo di un pulsossimetro per la misurazione del parametro di SpO2 da remoto dei pazienti affetti da Covid-19.
Durante la pandemia, abbiamo lavorato instancabilmente per sviluppare una soluzione che potesse agevolare le strutture ospedaliere regolando l'afflusso delle persone tramite uno screening preventivo.
Questo progetto ha dimostrato la nostra capacità di rispondere rapidamente alle esigenze del mercato e di contribuire alla lotta contro il Covid-19.
Innovazioni: Oltre ai sensori di precisione, 221e ha sviluppato altre soluzioni innovative. Tra queste, il progetto "AiComply", un sistema di monitoraggio per la conformità normativa nel settore alimentare.
Questo sistema utilizza sensori avanzati per monitorare la temperatura e l'umidità dei prodotti alimentari durante il trasporto e la conservazione, garantendo la conformità alle normative e migliorando la sicurezza alimentare.
Abbiamo anche collaborato con aziende leader nel settore automotive per sviluppare sistemi di monitoraggio delle condizioni degli pneumatici e delle sospensioni dei veicoli.
Questi sistemi aiutano a migliorare la sicurezza stradale e a ridurre i costi di manutenzione.
Futuro: Continueremo a espandere i nostri servizi e a migliorare la nostra tecnologia, con l'obiettivo di diventare un leader globale nel settore dei sensori di precisione. Stiamo anche lavorando su nuove soluzioni che sfruttano l'intelligenza artificiale e il machine learning per migliorare ulteriormente la qualità dei nostri prodotti.
Abbiamo già iniziato a collaborare con aziende in Europa, America e Asia, e puntiamo a consolidare la nostra presenza in questi mercati.
Vogliamo anche rafforzare la nostra rete di partner e distributori per raggiungere nuovi clienti e settori.
Collaboratori: Il nostro team è composto da ingegneri, ricercatori e tecnici altamente qualificati che condividono la nostra visione e passione per l'innovazione.
Ogni membro del team contribuisce con le proprie competenze e idee per far crescere la nostra startup e raggiungere nuovi traguardi.
Una delle nostre risorse più preziose è la cultura aziendale che abbiamo costruito nel corso degli anni. Crediamo fermamente nell'importanza della collaborazione, della creatività e del continuo apprendimento.
Consigli Utili: Se state pensando di fondare una startup, ecco alcuni consigli che potrebbero esservi utili:
Credete nella vostra idea: La passione e la convinzione sono fondamentali per superare le difficoltà iniziali. Se non credete voi stessi nella vostra idea, sarà difficile convincere gli altri.
Cercate supporto: Non abbiate paura di chiedere aiuto e di cercare mentori che possano guidarvi. Le persone con esperienza possono offrire preziosi consigli e connessioni.
Siate flessibili: Il mercato è in continua evoluzione, quindi siate pronti ad adattarvi e a modificare la vostra strategia se necessario. La flessibilità è una delle chiavi del successo.
Focalizzatevi sui clienti: Ascoltate i feedback dei clienti e utilizzateli per migliorare i vostri prodotti e servizi. La soddisfazione dei clienti è la migliore pubblicità per la vostra startup.
Pianificate: Stabilite obiettivi chiari e una roadmap per raggiungerli. La pianificazione strategica vi aiuterà a mantenere la rotta e a evitare di perdere di vista i vostri obiettivi a lungo termine.
Costruite una cultura aziendale solida: La cultura aziendale è fondamentale per attrarre e mantenere talenti di valore. Inculcate valori di collaborazione, innovazione e apprendimento continuo all'interno del vostro team.
Investite in innovazione: Non smettete mai di cercare nuovi modi per migliorare i vostri prodotti e servizi. L'innovazione è la chiave per rimanere competitivi e rilevanti nel mercato.
Curiosità:
Nome dell'azienda: 221e deriva dal nome della particella subatomica, l'elettrone, rappresentando la precisione e la miniaturizzazione che caratterizzano i nostri sensori.
Progetti sociali: 221e è anche impegnata in progetti sociali, come l'iniziativa "Green Sensors" che mira a sviluppare sensori a basso impatto ambientale per monitorare la qualità dell'aria e dell'acqua nelle comunità locali.
Premi e riconoscimenti: La nostra startup ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti per l'innovazione, tra cui il "Tech Innovator Award" nel 2020 e il "Smart Sensor Award" nel 2021.
La storia di 221e dimostra che con la giusta combinazione di innovazione, passione e determinazione, è possibile creare qualcosa di davvero significativo. Speriamo che la nostra esperienza possa essere d'ispirazione e fornire utili spunti a tutti coloro che sognano di avviare la propria startup.