AorticLab: La Startup Biomedica Italiana da 1,6Mln che Sta Ridefinendo le cure Cardiovascolari

Scopri come questa Startup Biomedica sta migliorando la qualità di vita dei pazienti grazie all'innovazione sul Trattamento delle Patologie Cardiovascolari in Italia

1/13/20253 min read

L'Idea Iniziale: L'idea di AorticLab è nata dalla passione per il miglioramento delle cure cardiovascolari e dalla volontà di risolvere problemi complessi in modo innovativo.

Durante la mia carriera nel settore dei dispositivi medici, ho osservato numerose sfide legate alle procedure di impianto delle valvole aortiche. Queste procedure, pur essendo salvavita, presentavano rischi significativi per i pazienti, come emboli e complicazioni post-operatorie.

Da qui è scaturita l'idea di creare dispositivi che potessero rendere queste procedure più sicure ed efficaci.

Lo Sviluppo: Il percorso di sviluppo di AorticLab è stato caratterizzato da una ricerca meticolosa e dalla collaborazione con esperti internazionali.

Inizialmente, abbiamo analizzato le lacune esistenti nelle attuali tecnologie mediche e identificato le aree di miglioramento. Con il supporto di un team di ingegneri e medici, abbiamo iniziato a lavorare su prototipi di dispositivi che potessero risolvere questi problemi.

La nostra prima innovazione è stata il dispositivo antiembolico FLOWer, progettato per proteggere i pazienti durante le procedure di TAVI.

Tecnologie Usate: AorticLab si distingue per l'uso di tecnologie avanzate nel campo dei dispositivi cardiovascolari.

Ecco un approfondimento sulle nostre principali innovazioni tecnologiche:

  • FLOWer: Questo dispositivo è un filtro antiembolico transcatetere progettato per essere utilizzato durante le procedure di TAVI. Utilizza la tecnologia Catch&Flow, che prevede una rete con maglie di 60 µm. Questa rete è in grado di catturare e trattenere i detriti embolici, proteggendo il cervello, i reni e la circolazione periferica. Il design del dispositivo consente una facile inserzione e rimozione, riducendo al minimo i rischi per il paziente.

  • Gemini: Gemini è un dispositivo innovativo che sfrutta la tecnologia a ultrasuoni per il recupero funzionale delle valvole cardiache. Questa tecnologia è progettata per ripristinare la funzionalità della valvola aortica senza la necessità di un intervento chirurgico invasivo. Gli ultrasuoni sono utilizzati per trattare e riparare la valvola, migliorando il flusso sanguigno e riducendo le complicazioni post-operatorie.

  • Embrace: Il nostro dispositivo più recente, Embrace, è un sistema avanzato di protezione embologica. Utilizza una combinazione di tecnologie meccaniche e biologiche per ridurre il rischio di embolie durante le procedure cardiovascolari. Embrace è progettato per integrarsi facilmente con i sistemi esistenti, offrendo una protezione aggiuntiva senza compromettere l'efficacia della procedura.

Il Team: AorticLab conta su un team altamente qualificato e diversificato, composto da oltre 40 soci e 23 dipendenti. (Considerando che nel 2019 avevamo 18 dipendenti).

Il nostro personale include ingegneri, fisici e tecnici specializzati, provenienti da diverse parti del mondo. Questa diversità ci consente di affrontare le sfide da prospettive uniche e di sviluppare soluzioni innovative.

Difficoltà: Il percorso di AorticLab non è stato privo di ostacoli. Tra le principali difficoltà affrontate, posso citare:

  • Finanziamenti Iniziali: Trovare i finanziamenti necessari per avviare e sviluppare la nostra startup è stato un compito arduo. Tuttavia, grazie alla nostra determinazione e alla fiducia degli investitori, siamo riusciti a superare questa sfida.

  • Regolamentazioni: Navigare attraverso le complesse regolamentazioni del settore medico è stato un altro grande ostacolo. Abbiamo dovuto garantire che i nostri dispositivi fossero conformi a tutte le normative e ottenere le necessarie approvazioni cliniche.

  • Sviluppo Tecnologico: Il processo di sviluppo tecnologico ha richiesto numerosi test e iterazioni per garantire che i nostri dispositivi fossero sicuri ed efficaci. Ogni fase dello sviluppo ha comportato sfide uniche che abbiamo affrontato con impegno e innovazione.

Fatturato: Nell'anno 2019 questa startup ha fatturato circa 1,6Mln di euro. AorticLab ha anche ottenuto oltre 13 milioni di euro in finanziamenti, che hanno consentito di raggiungere importanti traguardi clinici e regolatori.

Questi investimenti ci hanno permesso di sviluppare ulteriormente le nostre tecnologie e di espandere il nostro team.

Consigli Utili: Per chi desidera avviare una startup, il mio consiglio è di avere una visione chiara e determinata. Ecco alcuni suggerimenti pratici:

  • Visione: Avere una visione chiara del problema che si vuole risolvere e delle soluzioni che si intende sviluppare. Questa visione guiderà ogni decisione e azione intrapresa.

  • Team: Costruire un team di esperti che condividano la vostra passione e visione. Un team solido è essenziale per affrontare le sfide e sviluppare soluzioni innovative.

  • Finanziamenti: Cercare attivamente finanziamenti adeguati e partner strategici che possano supportare la crescita della startup. Essere pronti a presentare la propria visione in modo convincente agli investitori.

  • Collaborazioni: Stabilire collaborazioni con istituzioni accademiche, ospedali e altri partner che possano fornire competenze e risorse aggiuntive.

  • Innovazione: Essere pronti a sperimentare e innovare continuamente. Il settore della tecnologia medica è in costante evoluzione, e la capacità di adattarsi e innovare è fondamentale.

AorticLab si impegna a riconfigurare il panorama delle cure cardiovascolari con soluzioni innovative e sicure. La nostra missione è quella di migliorare la qualità della vita dei pazienti e di fornire strumenti avanzati ai professionisti della salute. Continuiamo a esplorare nuove tecnologie e a sviluppare dispositivi che possano fare la differenza nelle cure cardiovascolari.

Siamo orgogliosi dei risultati raggiunti finora e siamo entusiasti delle opportunità future. AorticLab rimane dedicata alla ricerca, allo sviluppo e all'innovazione, con l'obiettivo di creare un impatto positivo nella vita dei pazienti e nel settore medico.